Cosa vedere in Sudafrica fai da te – Luoghi da non perdere e due idee di itinerario

Il Sudafrica è tante cose: città cosmopolite (Cape Town e Joburg), deserti, montagne, costa, parchi nazionali e riserve private per fare game drive. Tutte esperienze che rappresentano il Paese e lo rendono una delle destinazioni più belle ed eccitanti da visitare nel mondo. In questo post scoprirete i posti da non perdere in Sudafrica e da vedere la vostra prima (o seconda!) volta.
Modificato il Gennaio 22, 2023

10 Posti bellissimi da non perdere la tua prima volta in Sudafrica

Il Sudafrica è un Paese incredibilmente interessante, bellissimo ma anche terribilmente grande, difficile da esaurire in qualche settimana.
Oltre alle dimensioni, che sono notevoli, i luoghi da visitare in Sudafrica sono talmente tanti e le regioni talmente tanto diverse tra loro che non sarebbe realistico pensare che si possa vedere tutto in 3 o 2 settimane.  

Un viaggio in Sudafrica obbliga a delle scelte, a meno che non si abbia un mese o più!

Al primo viaggio in Sudafrica, nonostante le ricerche e un itinerario base per cominciare, mi è bastato mettere piede a Cape Town e parlare con il mio amico Dirk per capire che l’itinerario che avevo in mente non includeva regioni che invece valeva la pena visitare.

Sono tornata in Sudafrica una seconda volta per visitare la metà di Paese che mancava e poter finalmente dire, ben 2 viaggi e 6 mesi di viaggio dopo, che ho visitato il meglio del Paese.
Da questa mia esperienza di viaggio è scaturito questo post in cui voglio consigliarvi i luoghi che credo vogliate vedere la vostra prima volta in Sudafrica.

Posti totalmente diversi tra loro che raccontano ognuno una faccia del Paese.

Alla fine del post troverete anche due idee di itinerario, di 2 e di 3 settimane, perfette per chi vuole scoprire il meglio del Paese senza dimenticare qualcosa di importante

A proposito. Spesso ho sentito dire che il Sudafrica non sia Africa. Chi lo afferma probabilmente non la ha viaggiata nel modo giusto perchè il Sudafrica è Africa.
Per capirlo bisogna andare nei posti giusti!

Se state organizzando il viaggio in Sudafrica assicuratevi anche di leggere:

Se mi leggete da un po’ sai che sono solita a scrivere post molto lunghi.

Questo è uno di quelli, ho organizzato tutto nella tabella dei contenuti squi sotto che vi permette di andare al capitolo di interesse se volete saltare qualcosa. 

L’ordine dell’elenco non è in base alle mie preferenze ma in sequenza geografica, da Cape Town a Johannesburg

Se state cercando dei viaggi di gruppo in Sud Africa date un occhio a queste opzioni

Cosa vedere in Sudafrica – Luoghi da includere in itinerario di viaggio

Viaggiare il Sudafrica quasi per intero ha richiesto circa 6 mesi e due viaggi.  Sono tornata due volte e non escludo che possa tornarci una terza.

I luoghi da vedere sono ovviamente tantissimi, scegliere quelli che preferisco per scrivere questo post è stato piuttosto difficile ma, come quando si pianifica un viaggio in Paese enormi, ho dovuto selezionare e quindi menzionarne alcuni e farne fuori tanti altri (SIGH!).
Credo che quelli menzionati rappresentino bene le tappe da non perdere se state per organizzare un primo viaggio in Sudafrica.

Se invece volete scoprire subito ai due itinerari che ho pensato per voi volate direttamente alla fine del post! 

Organizza un viaggio in Sudafrica con operatori locali

Se vuoi organizzare un viaggio su misura in Sudafrica  organizzato da operatori locali contattami. 
Anni di esperienza,  prezzi competitivi, sicurezza in viaggio e turismo responsabile è quanto promettiamo! 

Città del Capo (Cape Town) – Una delle città più belle del mondo

Città del Capo non è solo la città più bella del Sudafrica ma è considerata una delle più belle del mondo.
I motivi sono numerosi:

  • la sua posizione fenomenale, si estende lungo l’oceano ed alle spalle ha la bellissima Table Mountai
  • è una città vivace composta da tantissimi quartieri molto differenti tra di loro
  • è anche punto di partenza per visitare la penisola che porta fino a Cape of Good Hope (Capo di Buona Speranza). 

Per non ripertermi qui e visto che Cape Town ha davvero tantissimo da offrire vi consiglio di dedicarle almeno 3 giorni pieni e di leggere il post Cosa vedere a Cape Town, un articolo lunghissimo, come sempre, che credo tocchi davvero tutti i luoghi principali della città e vi possa aiutare a pianificare le giornate in città e dintorni.

Cape town

Hermanus – Balene e Big 5 Safari marino

Hermanus, nel cuore della Cape Whale Route, è un piccolo villaggio di pescatori diventato destinazione turistica di fama mondiale grazie alle numerose attività che offre.

Pur essendo oggi una destinazione molto rinomata tra i turisti, è riuscita a mantenere la sua anima e semplice, puntanto tutto sui dettagli; dall’osservazione delle balene alle degustazioni, gli eccellenti ristoranti e le gallerie d’arte.

Questo è il posto giusto per avvistare le balene e immergersi nella gabbia in acqua popolate da squali bianchi.
La questione squali bianchi è piuttosto controversa. La domanda che in molti si fanno, me inclusa, è: è etico prender parte a questa attività o no?
Personalmente ho scelto di non farla, ma questo articolo magari può aiutarci a cominciare a trovare delle risposte e, quindi, decidere.

Che vi mettiate in una gabbia in attesa dello squalo o meno ricordate che non è l’unica star ad Hermanus, qui non mancano infatti delfini e valene.

Tra i tanti tour disponibili in città vi consiglio di dare un occhio ai seguenti

  • Avvistamento balene e delfini– Tour offerto su Getyourguide da Southern Right Charter un operatore di Hermanus che opera eticamente.
  • Marine safari Big 5 – Un tour che punta non solo ad avvistare balene ma si va alla ricerca dei big5 del mare. Con fortuna si incontrerà lo squalo bianco!
  • Kayak con i delfini e le balene (Altamento consigliato) – Un’avventura davvero bellissima che consiglio a tutti gli amanti del mare.

De Hoop Nature Reserve – The Whale Trail

L’Oceano Indiano, le dune di sabbia bianca, le zone umide, oltre 1.500 specie di fynbos, sentieri di montagna, più di 260 specie di uccelli, zebre di montagna del Capo, struzzi, babbuini, balene australi, piscine rocciose.

Questo è solo in parte ciò che caratterizza la De Hoop Nature Reserve, una bellissima riserva di 34.000 ettari che include anche una riserva marina, una delle più grandi aree marine protette dell’Africa, e patrimonio dell’UNESCO.
Inoltre la De Hoop Reserve offre  uno dei migliori sentieri escursionistici in Sud Africa: il Whale Trail, 5 giorni di trekking tra montagna ed oceano dove, come suggerisce il nome, si possono avere tante possibilità di avvistamento di balene. 

Per visitare la risera non dovete necessariamente fare il trekking di cinque giorni ma potere dedicarle anche un solo giorno seguendo dei percorsi per hiking giornalieri (maggiori informazioni sui percorsi sul sito ufficiale NatureCape)

Questo luogo è speciale anche per un altro motivo.
La Riserva Naturale De Hoop mette la comunità locale al centro della propria attività. La riserva collabora con le comunità locali e crea posti di lavoro e opportunità a lungo termine, rafforzano l’economia locale e, di conseguenza, un migliore ambiente anche sociale.

South Africa

Garden Route – Tra oceano e parchi nazionali

La Garden Route è considerata una delle strade più spettacolari del mondo.
220 chilometri di strada che si snoda tra montagne boscose, vaste zone umide e spiagge di sabbia bianca con pittoresche cittadine piuttosto vicine le une alle altre.
La Garden route ufficialmente comincia a Mossel Bay e finisce a Stormsrivier, in genere chi soggiorna qui sceglie come base Knysna o Plettenberg Bay (che consiglio) famosa per le sue eccellenti spiagge.

In questo caso dovete assolutamente dormire al Wild Spirit Lodge.

Prenotate con largo anticipo che questo ostello è molto richiesto!
Chi vuole visitare focalizzarsi su questa tratta dovrebbe considerare  dai 4 ai 7 giorni, dipende cosa volete fare in ogni destinazione.
Visto che sicuramente si sarà di passaggio i luoghi che consiglio di visitare sono:

  • Sedgefield – 25 chilometri di spiaggia ed immersi tra le dune, questo posto è il posto giusto per chi ama la natura, la tranquillità ma anche attività tra cui la canoa, lo zipline, le camminate. Se decidi di pernottare qui vi consiglio l’Afrovibe Beach Lodge (che ha anche camere in dormitorio)
  • Tsitsikamma National Park – Un parco stupendo in cui la foresta indigena si combina con la costa dell’Oceano Indiano. Le attività disponibili includono escursioni, attraversamento di un ponte sospeso e nuoto. Per maggiori informazioni clicca qui
  • Bloukrans Bridge – Se volete saltare nel vuoto con il bugee jumping più famoso del mondo allora fermatevu qui e lanciatevi! Potete prenotare il bugee jumping a questo link
  • Addo Elephant National Park – Terzo parco nazionale più grande del Sudafrica ospita oltre 500 elefanti ma anche leoni, bufali, rinoceronti neri, iene, una varietà di antilopi e nella sezione marina, grandi squali bianchi e balene australi. Questo significa che questa è una delle poche riserve al mondo che può vantare avere i Big 7! Consiglio di prendere parte ad un game drive guidato per aumentare le possibilità di avvistamento animali. Per dormire cercate di stare vicino al parco, per esempio al bellissimo ParkView Safari Lodge, dei campi tendati super attrezzati e molto confortevoli, o l’Addo Dung Beetle Guest Farm, bungalows nel bush ed una piscina in pietra, con i lodge puoi anche organizzare il game drive per il giorno dopo.

Se viaggiate da soli e vi piacerebbe unirvi ad un breve viaggio di gruppo nella Garden Route questo tour di 5 giorni, di solo andata ideale se avete in mente poi di proseguire da voi, potrebbe fare a caso vostro.

Addo National Park

Little Karoo e la Route 62 – L’arido deserto sudafricano

A nord-est della Garden Route sui pendii boscosi delle montagne Outeniqua si trova il Little Karoo, una delle regioni più diversificate del Capo Occidentale.

Delimitata dalle montagne Langeberg, a sud-ovest, e separata dal molto più esteso Great Karo, a nord, il paesaggio qui diventa drammatico

La tratta più popolare e scenografica è la Route 62 che passa per Barrydale, Ladysmith, Calitzdorp fino a raggiungere Oudtshoorn, la città principale di questa piccola regione.
Questa strada è un’alternativa panoramica alla N2, l’autostrada, per raggiungere la Garden route da Cape Town.

Lungo la strada fermatevi al Ronnie Sex Shop, che non è un sexy shop ma un bar molto particolare!

La leggenda del Ronnie Sexy Shop

La leggenda narra che alla fine degli anni ’70, Ronald Price, agricoltore locale, aprì una bancarella di prodotti lungo la strada, completa di un’insegna orgogliosamente dipinta a mano. Degli amici di Ronnie per fargli uno scherzo cambiarono l’insegna scrivendo appunto Ronnie Sex Shop e lo convinsero a trasformare la bancarella in un bar-caffetteria per i motociclisti ed i viaggiatori.

Quarant’anni dopo il bar è ancora lí ed é completamente ricoperto di graffiti fatti da viaggiatori ma anche cravatte, reggiseni e altri cianfrusaglie casuali, che sono dovunque, donate proprio dai viaggiatori di passaggio.
Oggi Ronnie Sex Shop è bar ma anche ristorante e piccolo hotel con piscina nello stile di sempre rimanendo fedele al Sex Shop degli inzi.

Graaf-Reinet e la Valley of Desolation – Validissima alternativa alla Garden Route 

Se avete due giorni extra, o decidete di saltare la Garden Route – che è assolutament ok, in tutta onestà secondo me è la regione più sopravvalutata del Sudafrica – rimanendo sulla Route 62m e volete prendere una via alternativa e meno battuta, allora guidate fino a Graaf-Reinet e visitate la bellissima Valley of Desolation, paesaggio ed ecosistema unico del Karoo diventato monumento nazionale nel 1939 anche chiamata la Cattedrale del deserto.

valley of desolation

Wild Coast – Wild Wild South Africa

Raramente la si trova negli itinerari perchè fuori mano e perchè molto meno organizzata del resto del Paese. La Wild Coast è la regione del Sudafrica che credo sceglierei tra tutte. Insomma, la mia preferita!

Conosciuta anche come Transkei, la wild Coast è un tratto di costa aspro e incontaminati, a nord di Est London, lungo 250 chilometri che si estende a lungo ampie baie, spiagge prive di impronte, lagune e promontori rocciosi.

La sezione Transkei della Wild Coast rappresenta il Sudafrica rurale al meglio accompagnandoci alla scoperta del gruppo etnico Xhosa, Nelson Mandela era un Xhosa, circondati da uno splendido paesaggio di dolci colline verdi, costa vergine e costiere incredibili.

Un Sudafrica totalmente differente da queélo che si e visto fino ad ora, e si vedrà dopo.

A parte Port St Johns e Coffee Bay, la maggior parte dei villaggi a nord del fiume Kei sono costituiti solo da cottage di pescatori, occasionali ostelli per backpacker e piccoli hotel.
Qui si viene per rilassarsi e godersi la natura totalmente lontani dagli stress della vita contemporanea.

La Wild Coast è famosa anche per i magnifici sentieri escursionistici, tra cui il facile Strandloper Trail, che inizia vicino a Kei Mouth e attraversa i villaggi della Jikeleza Route, prima di terminare a Gonubie.
Tra i luoghi da visitare non devi perdere i The Gates di Port St Johns ed un salto alla airtrips sul monte Thessiger per una vista panoramica stupenda, Hole in the Wall, Magwa Falls, Waterfall Bluff, il relitto del Jacaranda, le piscine di Nongqawuse e le scogliere di Morgan Bay.
Nei mesi invernali la costa si popola di sule, foche, delfini e pesci predatori, delfini e balene.

Un luogo magico tutti i mesi dell’anno, in particolare i mesi più indicati vanno da Aprile ad Ottobre.
Per il dove dormire consiglio il Wild Lubanzi Backpackers, un piccolo villaggio Xhosa su una collina in una posizione incantevole e super piacevole.

Wild Coast

Drakensberg – Trekking nel canyon

Il suo nome, Drakensberg, significa le “montagne dei draghi“.
Facile capire il perchè non appena ci si imbatte con le vette di dimensioni e statura gigantesche.

Tra vette che possono raggiungere anche i 3.482 metri sul livello del mare, si alternano ad altopiani, valli, pendii e incredibili passi di montagna, tutti fattori che rendono il Drakensber il paradiso per gli amanti del trekking e dell’hiking.

Tra le vette più belle della regione ci sono la Giant’s Castle, il Cathedral Peak e la Mont-Aux-Sources.
Il Drakensberg però è anche una serie di bellissime colline splendide cascate e piscine naturali, freschi ruscelli di montagna e grotte.

All’interno del Drakensberg si trova la regione montuosa di 243.000 ettari che è anche un sito del patrimonio mondiale UNESCO, noto come Ukhahlamba-Drakensberg Park.

I percorsi di trekking sono numerosi, sul sito ufficiale trovi alcuni consigli ed itinerari per scegliere quelli che fanno più a caso vostro: 7 Best Hiking trails in the Drakensberg

Dei tour extra che consiglio di prendere in considerazione sono il tour in quad ed il tour in zip line.

drakensberg

Kruger National Park – Top Class Safari

Africa per molti vuol dire safari. Abbiamo capito. aquesto punto che il Sudafrica è molto di più, ma come poter lasciare il Paese senza fare un safari nel suo parco più famoso?

Il Kruger National Park è grandissimo quindi consiglio di fare più giorni di safari, ma se il tempo stringe dedicate almeno un giorno intero. Potete prenotare un safari di un giorno a questo link (euro 60 per persona) con pick up presso l’hotel, veririficate che stiate pernottando in aree menzionate, e goditevi il parco più famoso del Sudafrica, oppure chiedete direttamente al lodge.
È anche possibile fare self-drive, ma come sempre consiglio per un safari vale la pena pagare qualcosa in più e farsi guidare da esperte guide che hanno più occhio ad individuare gli animali.

Ho scritto un post detagliato sul Kruger quindi vi invito ad approfondire a questo link: Organizzare safari nel Kruger

Kruger National Park

Blyde River Canyon

Il Blyde River Canyon è ben noto ai sudafricani ma ancora poco conosciuto e frequentato dai turisti stranieri.

Questo spettacolare punto luogo è un sito Unesco e offre molto di più che semplici camminate nella natura.

La zona è infatti rinomata per l’escursionismo, la mountain bike, la pesca e il birdwatching, giri turistici in elicottero, rafting e kloofing, la versione del canyoning sudafricana.

Questa bellissima, ed ora protetta, area era un tempo il cuore di una delle storiche corse all’oro del Sudafrica ed un’arteria stradale per gli stranieri che sbarcavano sulla costa del Mozambico.

Oggi è invece un luogo spettacolare in cui percorrere bellissimi sentieri.

L’area che circonda il canyon fa parte della Riserva Naturale del fiume Blyde dove consiglio di fare un giro in barca (puoi prenotarlo qui).
Per dormire prenotare presso il Byde River Lodge, una bellissima struttura in una posizione ideale per scoprire la natura circostante.

Blyde River Canyon

Johannesburg – La sorpresa made in Sudafrica

Troppi viaggiatori escludono Johannesburg dal proprio itinerario di viaggio. Ed è un peccato.
Certamente Città del Capo è più affascinante e apparentemente meno complicata, ma anche Joburg ha i suoi motivi per esser visitata.
Su questo argomento ho scritto un post dedicato – Cosa vedere a Johannesburg – indicando anche le visite che consiglio di fare per non solo apprezzare questa città ma consigliarla a tutti quelli che vorrebbero escluderla dal proprio itinerario. 

Johannesburg

Cosa vedere in Sudafrica in 15 e 21 giorni – Gli itinerari perfetti (solo per chi non si stanca!)

Se vi stai chiedendo cosa vedere in Sudafrica in 15 o 21 giorni questo paragrafo fa per voi!

Il primo itinerario di 15 giorni in Sudafrica è molto pieno ed obbliga a guidare molto, quindi a fine viaggio sarete più stanchi di quando siete partito, ma ogni giorno vale la pena.
Ovviamente viste le distanze si deve fare del fly&drive, ovvero si guida ma in alcuni casi si deve volare, le distanze sono esagerate e non riuscireste a coprire l’intero itinerario altrimenti.
Se avete una settimana in più sarebbe ancora meglio. Potreste inserire alcuni dei luoghi che ho menzionato in questo post.

  • Giorno 1-2 – Arrivo a Cape Town, visita della città ed il terzo giorno tour alla penisola fino a Cape of Good Hope (Leggi – Cosa vedere a Cape Town e dintorni)
  • Giorno 3 – Cape Agulhas passando per Bettys Bay, altro posto dove vedere i pinguini) – Arniston – De Hoop National Reserve
  • Giorno 4 – 5 – Little Karoo per la Route 62 con stop al Ronnie’s Sex Shop – Graaf-Reinter
  • Giorno 6 – Plettemberg Bay
  • Giorno 7 – Giornata nella Garden Route – Port Elizabeth
  • Giorno 8  –  Volo su Durban e guida fino al Drakensberg
  • Giorno 9 – Drakensberg
  • Giorno 10 – Guida fino al Blyde River Canyon
  • Giorno 11 – Blyde River Canyon
  • Giorno 12/13Kruger National Park
  • Giorno 14 – Joahnnesburg (Leggi – Cosa vedere a Johannesburg)

Se avete tre settimane in Sudafrica (YUPPY!!) allora dovete ASSOLUTAMENTE includere la Wild Coast, l’Addo e magari dedicare più tempo ad una delle destinazioni che vi possono interessare.
Qui una mappa di un’altra idea per chi ha più tempo.

Viaggiare in Sudafrica – Self Drive o tour di gruppo?

Il Sudafrica si presta benissimo al self drive, anche con una auto normale, sono rari i casi in cui serva una 4×4 (nella Wild Coast sarebbe stata ideale!).

Le strade sono in ottime condizioni e si guida piuttosto bene. Anche i costi di noleggio sono piuttosto in linea con altre destinazioni nel mondo.

Noleggio sempre tramite Rentalcars cosí da avere una panoramica dei costi in generale. Quindi il mio consiglio è: se potete, allora guidate!

Se però si viaggia da soli e si vuole prendere parte ad un viaggio di gruppo, i famosi Overland, non mancano le opzioni, da quelle più spartane a quelle più costose.

Su Safaribookings trovate numerosi operatori locali che organizzano viaggi anche di gruppo. Contattateli e chiedete dei preventivi per trovare la migliore soluzione per la vostra avventura sudafricana! Questi sotto sono solo alcuni esempi. Cliccate su All African Safari Tours e contattate l’operatore che preferite!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.