Guida completa alla visita di Innsbruck
Situata nel cuore delle Alpi, Innsbruck è una piccola e pittoresca città dell’Austria famosa per la sua natura, le alpi che fanno da cornice ed un centro storico affascinante in cui si mescolano stili architettonici gotici e barocchi.
Le cose da vedere ad Innsbruck sono numerose ma la città è piuttosto piccola tanto che potete visitarla in uno o due giorni (se volete anche conoscerne i dintorni).
Se avete tempo valutatela come base per qualche giorno in più. Innsbruck è talmente tanto piacevole, anche perchè in Tirolo si mangia benissimo, che è facile decidere di rimanere più a lungo.
Innsbruck ha ospitato due volte le Olimpiadi invernali, ancora oggi è una destinazione sciistica tra le più rinomate in Europa, però non lasciatevi scoraggiare. Anche chi non scia troverà tante cose da vedere e da fare visitando castelli, chiese e palazzi e la sua meravigliosa città vecchia che sembra incantata.
Traboccante di storia, c’è molto da vedere e da fare a Innsbruck ed in questo post scoprirete cosa!
Se state organizzando in Austria assicuratevi di leggere il post su cosa vedere a Vienna in tre giorni.
- Guida completa alla visita di Innsbruck
- La Innsbruck Card
- Quando andare a Innsbruck
- Dove dormire a Insbruck
- Cosa vedere a Insbruck – 12 posti da visitare in uno o due giorni
- La città vecchia di Innsbruck (Altstadt von Innsbruck)
- Il tetto d'oro di Innsbruck
- Maria-Theresien-Strasse
- La Hofkirche o Chiesa di Corte
- Torre civica di Innsbruck
- Castello di Ambras
- Hofburg
- Hofgarten
- Innsbrucker Nordkette
- Funicolare di Hungerburg
- Museo d'arte popolare tirolese
- Bergisel Ski Jump
La Innsbruck Card
Se, come me, volete vedere tante cose a Insbruck e volete anche risparmiare, vi consiglio di comprare la Insbruck card che costa €53 ed include gli ingressi a tantissime attrazioni della città, inclusa la funicolare ed il museo Swarovski, e l’utilizzo dei mezzi pubblici.
Potete scegliere tra la carta per 24, 48 e 72 ore, ed il costo parte da €53 per adulto.
La carta include:
- Utilizzo degli autobus e dei tram della compagnia IVB (Innsbrucker Verkehrsbetriebe)
- Funivia Nordkettenbahn
- Ingresso gratuito al Museo della Swarovski
- Torre Civica
- Palazzo Imperiale
- Museo del Tettuccio d’Oro
- Chiesa di Corte (Hofkirche)
- Castello di Ambras
- Stadio del trampolino di salto del Bergisel
- Tirol Panorama e Museo dei cacciatori dell’imperatore
Oltre a questi 10 punti d’interesse, la Innsbruck Card permette di visitare altre attrazioni, tra cui le tre famose funicolari: Nordkettenbahn, per godersi l’esperienza Top of Innsbruck, Patscherkofelbahn e Glungezerbahn (questi due operativi soltanto in estate) ed il Mondo di Cristallo Swarovski (l’ingresso singolo costa €19).
Quando andare a Innsbruck
I mesi migliori per visitare Innsbruck sono l’inverno e l’estate.
Innsbruck è un paradiso per gli appassionati di sport invernali, la troverete piena di sciatori e snowboarder, mentre in estate potete fare bellissime passeggiate e godere delle calde giornate, anche se la sera il clima si rinfresca.
L’autunno è il periodo più economico per visitarla, ma considerate che molte attrazioni chiudono a Novembre, quindi potreste non avere l’opportunità di visitarle tutte.
Dove dormire a Insbruck
Se andate ad Innsbruck in macchina vi consiglio di valutare un hotel con parcheggio perchè non è facile parcheggiare in strada.
La soluzione migliore è prenotare un hotel fuori dal centro ma non troppo distante per potervi muovere a piedi. Se avete la Innsbruck card potete approfittare anche dei mezzi pubblici.
Vi consiglio di dare un occhio al aDLERS Hotel Innsbruck, che si trova in una posizione eccezionale vicina al centro ma ha anche un parcheggio privato che costa €18 al giorno, oppure il Nala Individuellhotel che si trova a 5 minuti a piedi dal centro storico di Innsbruck ed è un bell’hotel moderno con un bel solarium. L’hotel ha un parcheggio privato, €9,50 al giorno.
Se preferite degli appartamenti vi consiglio gli InnsbruckHomes at Botanical Garden, un po’ fuori dal centro ma vicini ai giardini botanici.
Booking.comCosa vedere a Insbruck – 12 posti da visitare in uno o due giorni
Innsbruck è una piccola città che si visita facilmente in un giorno. Le sua attrazioni principali, che includono chiese, palazzi, vecchi residenti, edifici governativi e numerose gallerie d’arte e musei dove vi consiglio di fare una visita, in particolare al museo culturale dedicato alla cultura tirolese.
La città vecchia di Innsbruck (Altstadt von Innsbruck)
Pochi luoghi sono così affascinanti come le città vecchie che sono piene di storia e di carattere. Il centro storico di Innsbruck è uno di questi e se amate passeggiare tra le pagine del passato, questo è uno dei migliori posti da visitare a Innsbruck.
L’architettura gotica e barocca sono ovunque, mentre attrazioni come il Palazzo Imperiale e il Museo d’Arte Popolare ti danno uno sguardo alla storia di Innsbruck.
Non perdetevi l’iconico punto di riferimento, il Tetto d’Oro, decorato con oltre 2.600 tegole di rame dorato a fuoco e costruito per celebrare il matrimonio dell’imperatore Massimiliano I con Bianca Maria Sforza.
La storica Città Vecchia è piccola ma piena di attrazioni tra cui il Palazzo Imperiale Hofburg, la gotica Hofkirche (Chiesa della Corte Reale), la Torre della Città.
Il tetto d’oro di Innsbruck
L’iconico Tettuccio d’Oro di Innsbruck, che è anche il simbolo della città, si trova nella Città Vecchia di Innsbruck, lungo la linea di eleganti case di vecchi mercanti, che corrono parallelamente alla porticata di Herzog-Friedrich-Strasse.
Il tettuccio è stato cstruito nel 1496 come palco reale per celebrare l’unione tra Massimiliano I e Bianca Maria Sforza, il tetto fu decorato con 2.657 tegole.
Dal palco la corte reale poteva osservare le attività civili che si svolgevano nella piazza della città sottostante. Un totale di 10 rilievi figurati si trovano sulla sezione del balcone aperto del tetto, mentre la ringhiera inferiore è decorata con alcuni dipinti bellissimi.
Maria-Theresien-Strasse
Fare una passeggiata lungo la vivace e colorata Maria-Theresa Street è un’altra delle attività più popolari a Innsbruck.
Maria-Theresien-Strasse è una strada nel cuore della città che parte dall’Arco di Trionfo fino alla Città Vecchia. Qui si può passeggiare lungo una fila di bei palazzi del XVII e XVIII secolo. Diversi isolati della strada sono completamente pedonali, ed è la zona ideale per fare una passeggiata.
Oltre ai negozi, la Cappella di San Giorgio e l’Arco di Trionfo e la Colonna di Sant’Anna, conosciuta anche come Annasäule – costruita per commemorare la ritirata dei bavaresi dalla città nel giorno di Sant’Anna – sono tre delle attrazioni più importanti nel viale.
La Hofkirche o Chiesa di Corte
La Hofkirche o Chiesa di Corte, è una chiesa del XVI secolo costruita dall’imperatore Ferdinando come tributo a suo nonno, l’imperatore Massimiliano I.
Statue di bronzo circondano la tomba (vuota) di marmo nero. 24 rilievi raffigurano eventi della vita di Massimiliano, tra cui il suo matrimonio con Maria di Borgogna e la sua sconfitta dei veneziani.
Torre civica di Innsbruck
La Torre civica di Innsbruck è più vecchia del Tettuccio d’Oro di ben 50 anni. È stata completata nel 1450 sul lato del vecchio municipio. Non sembra enorme in confronto agli edifici moderni, ma nel 1450 una torre di 51 metri era notevole. La torre è stata un simbolo dell’orgoglio e della fiducia della gente di Innsbruck. La cupola a cipolla è stata aggiunta 100 anni dopo il suo completamento.
Dalla torre potete avere buon punto di osservazione su Innsbruck. Potete visitarla se non vi scoraggiano i 133 gradini che portano alla piattaforma panoramica che si affaccia sulle strade medievali di Innsbruck e offre una vista di Bergisel, Patscherkofel, il fiume Inn e la catena montuosa Nordkette.
L’ingresso costa €4,50 per persona e potete prenotarlo qui.
Castello di Ambras
Sulle colline sopra la città si trova un castello rinascimentale, il castello di Ambras, che è stato casa dell’arciduca Ferdinando II dal 1563 al 1569. Il castello è formato da due sezioni.
- Il Castello Inferiore, Unterschloss, che espone la collezione di armature e armi dell’ex sovrano.
- Il Castello Superiore espone invece una galleria di ritratti di governanti tirolesi dipinti da artisti famosi come Tiziano e Diego Velázquez.
L’ex Kornschüttgebäude, (o edificio per il grano) al primo piano del castello di Ambras, ospita una vasta collezione d’arte, che comprende diverse sculture e opere d’arte. Molto bello anche il giardino del castello dove è piacevole passeggiare e ha un bel laghetto.
L’ingresso al Castello di Ambras costa €16 per persona e potete comprarlo in anticipo qui.
Hofburg
Una visita a Innsbruck non sarà completa senza aver visitato la Hofburg. L’Hofburg è l’antico palazzo di corte, in stile barocco e rococò, di Innsbruck costruito durante i secoli XV e XVI.
L’antico palazzo è oggi un magnifico museo, rimodellato su richiesta dell’imperatrice Maria Teresa nel XVIII secolo.
Le lussuose Stanze di Maria Teresa, la Galleria degli Antenati, la galleria dei dipinti, l’Appartamento dell’Imperatrice Elisabetta ed il sontuoso Museo del Mobile sono tra i punti salienti del museo.
Hofgarten
Quando volete prendervi una pausa dalla città dirigetevi a Hofgarten, un bellissimo parco di 10 acri con laghetti e un’area giochi per bambini. L’Hofgarten si trova vicino al palazzo imperiale Hofburg.
Innsbrucker Nordkette
La Innsbrucker Nordkette è la funivia che porta sulla Nordkette, che fa parte del più grande parco naturale dell’Austria. Il viaggio dura circa 20 minuti e offre una vista meravigliosa di Innsbruck e del paesaggio montano circostante.
La funicolare ha più fermate, potete scegliere se fermarvi ad ognuna oppure arrivare fino alla fine. Questo è il modo più veloce e pittoresco per raggiungere la cima della montagna e il Top of Innsbruck (il viewpoint più alto di Innsbruck a 2,300 metri) dove troverete piattaforme panoramiche e anche dei ristoranti. Per arrivare fino in cima dovete prendere la funicolare Hungerburg, poi la Seegrube che porta fino a 1,905 metri ed infine la funivia Hafelekarbahn che porta fino a 2.256 metri sul livello del mare
Da qui partono diversi sentieri escursionistici attraverso le montagne.
Il biglietto andata e ritorno costa €42 e potete prenotarlo qui.
Funicolare di Hungerburg
A Innsbruck diverse funivie e funicolari sono usate come mezzi di trasporto. La funicolare di Hungerburg è una delle più belle ed impressionanti e serve come trasporto tra il centro di Innsbruck e il quartiere di Hungerburg.
La carrozza della funicolare è in stile monorotaia. Il percorso della funicolare passa sopra un ponte, attraverso un tunnel e poi prosegue per una ripida salita fino a raggiungere la Hungerburg a 860 metri sul livello del mare.
La funicolare è stata progettata e disegnata dall’architetto Zaha Hadid, ed è una realizzazione architettonica unica e avvenieristica.
La funicolare ha 4 stazioni, ognuna con una propria particolarità e si adatta al contesto naturalistico tanto che vale la pena fermarsi in tutte. Le stazioni della funicolare sono:
- Congress Center Station
- Loewenhaus
- Alpenzoo
- Hungerburg
Ogni stazione ha una terrazza panoramica. Il biglietto andata e ritorno costa €10,90 e potete comprarlo qui.
Museo d’arte popolare tirolese
Innsbruck non è solo sede di numerosi siti storici, ma vanta anche diversi musei eccezionali che vale la pena visitare.
Il Museo d’Arte Popolare Tirolese in particolare è considerato una delle migliori gallerie in Austria in cui potete ammirare eccellenti esempi del patrimonio artistico regionale in Europa.
Il museo si trova in un monastero francescano, vicino a Hofburg e la Hofkirche, e può essere facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.
Il museo presenta una collezione di manufatti che forniscono uno sguardo sulla vita dei contadini tirolesi all’inizio del XIX secolo. Il museo è diviso in diverse parti, ognuna delle quali si concentra su una mostra diversa.
Bergisel Ski Jump
Il Bergisel Ski Jump, che potete vedere benissimo anche dall‘arco di Trionfo, è una pista di salto con gli sci famoso per essere stato utilizzato sia ai Giochi Olimpici che ai Campionati del Mondo. La vista dalla cima è favolosa e la cosa bella è che da qui potete vedeere gli sciatori lanciarsi su questa pista di 90 metri.
In cima c’è una caffetteria e anche una piattaforma panoramica, basta essere consapevoli della salita abbastanza ripida per arrivarci!
Cosa vedere nei dintorni di Innsbruck
Se avete in piano di rimanere ad Innsbruck per qualche giorno molto probabilmente vorrete anche scoprire i dintorni della città. Queste le cose che vi consiglio di fare.
Alpenzoo Innsbruck
Alpenzoo Innsbruck è uno zoo a tema alpino unico in tutta Europa. Lo zoo so trova nelle Alpi ed offre oltre ad una visita tipica sul panorama tirolese anche la possibilità di vedere alcuni animali tipici della zona come: orsi, lupi, gipeti, linci, camosci, marmotte e un’enorme aquila reale.
Lo zoo è sicuramente un posto che consiglio se viaggiate con dei bambini per passare un pomeriggio spensierato a poca distanza da tanti animali.
Per raggiungere lo zoo dovete prendere la funicolare Innsbruck-Hungerburg, potete comprare il biglietto che include l’ingresso e la funicolare (€17) e potete comprarlo qui.
Swarovski Cristal World
L’Austria è la patria del marchio di fama mondiale, Swarovski, che ha la sua sede a Wattens. Il museo ed i suoi giardini sono davvero bellissimi e vi consiglio di non perderlo, soprattutto se viaggiate con dei bambini.
I Mondi di Cristallo Swarovski si snoda lungo un percorso in sale con installazioni create da designer di tutto il mondo ed ovviamente hanno utilizzato solo Swarovski.
Oltre il museo e le sale con le installazioni potete passeggiare nei giardini, dove si trova la grande fontana in cui è scolpita una enorme faccia, un labirinto di siepi, una giostra e varie installazioni.
La visita richiede un paio di ore. Il biglietto di ingresso costa €19 (adulti) e €6 i bambini tra i 6 ed i 17 anni, potete comprarlo online qui oppure è incluso nella Innsbruck card.
I Mondi di cristallo si trovano un po’ fuori la città quindi dovete avere bisogno di una macchina oppure da
Innsbruck Hauptbahnhof potete prendete il bus 4125.
Natterer See
Poco distante da innsbruck potete visitare il lago panoramico Natterer See è un luogo incantevole e piacevole dove poter passeggiare, nuotare (in estate) o giocare a beach volley.
Se vi trovate da queste parti assicuratevi di visitare anche il pittoresco villaggio di Natters dove in estate potete fare numerose escursioni ed inverno sciare.
I mercati di Natale di Innsbruck
Il centro storico di Innsbruck è uno scenario perfetto per il più grande Mercatino di Natale (Christkindlmarkt) della città.
Come da buona tradizione in città ne troverete di numerosi e molto vicini gli uno agli altri. Se quindi venite ad Innsbruck durante le festività natalizie questi sono i principali:
- Altstadt Christkindlmarkt – Mercatino di Natale nel centro storico di Innsbruck, il più romantico e conosciuto dei mercatini della città, con il suo cuore sotto uno dei punti di riferimento della città: il tetto d’oro del vecchio palazzo imperiale. Luogo: Nelle strade pedonali del centro storico di Innsbruck
- Mercato Maria-Theresien-Strasse – Mercatino di Natale della Maria-Theresien-Strasse si trova nella zona pedonale di fronte all’ingresso del centro storico.
- Christkindlmarkt nella Marktplatz – Questo mercato si trova vicino a quello della città vecchia, dall’altra parte della strada, lungo la riva dell’Inn, con una bella vista sulle montagne del Karwendel dietro Innsbruck.
- Mercatino di Natale sulla Hungerburg – Questo è uno dei mercatini dell’Avvento più spettacolari della città perchè si trova in cima a Hungerburg (sopra la città). Da qui avrete una vista notturna stupenda su Innsbruck. centro della città e vanta una splendida vista notturna sulla città.
- Mercatino di Natale a Wilten – Wilten è una delle aree più antiche della città e lontana dal centro della città. Per visitarlo dovete dirigervi sul lato sud vicino alla circonvallazione interna.
Per la lista dei mercatini di Natale di Innsbruck con gli orari e le date aggiornate cliccate qui.