Di Los Angeles le prime cosa che colpiranno saranno la grandezza, il traffico e l'assenza di un centro vero e proprio.
Sebbene la Città degli Angeli nell'immaginario collettivo faccia pensare immediatamente alla patinata Hollywood, alle Stars del cinema ed alle produzioni cinematografiche milionarie, alle spiagge dove donne in bikini sfrecciano sui rollerblades a fianco di muscolosi bagnini, molto probabilmente il primo impatto sarà complicato. Una delusione.
Los Angeles è infatti una città piuttosto difficile da capire e da definire. Capire cosa vedere a Los Angeles, in tre giorni o anche meno, può risultare infatti più complicato di quanto si immagini.
A differenza di San Francisco o di New York, che si identificano l'una nel suo animo europeo, tanto da farci sentire a casa, e l'altra dallo skyline più bello del mondo, Los Angeles invece si estende su un territorio gigantesco, obbliga a rimanere imbottigliati nel traffico per ore e non rende semplice l'orientamento.
Eppure Los Angels, anzi Greater Los Angels che si riferisce alla regione metropolitana, è la città dei sognatori, più di 12 milioni di persone che provengono da tutto il mondo per tentare la fortuna e realizzare i propri sogni.
Una distesa desertica circondata da un lato da splendide colline e dall'altro da lunghe e bellissime spiagge che promette successo ed un futuro migliore.
La Città degli Angeli racchiude gli estremi degli Stati Uniti, lo sfarzo del lusso ed una enorme comunità di senzatetto, le dimensioni esagerate con aree quasi senza personalità e quartieri con propria forte identità, la vita frenetica che si riversa nel traffico insopportabile con il relax ed i negozi di marijuana lungo la spiaggia.
Non piace a tutti, non può in effetti piacere a tutti, eppure questo micro-cosmo è davvero speciale. Bisogna solo dedicare del tempo alla metropoli in cui ognuno può creare il proprio piccolo spazio, tentare la fortuna e magari trovare la propria strada...oppure perderla.
Scopriamo cosa vedere a Los Angeles in tre giorni e come organizzare al meglio la permanenza in città!
Leggi anche Cosa vedere in California, 12 post spettacolari da non perdere
L'ideale è dormire ad Hollywood così da essere piuttosto vicini, considerando che la città è gigantesca, ai luoghi di interesse. Per assicurarti la migliore soluzione al miglior costo, considerando che Hollywood è piuttosto costosa consiglio di prenotare con largo anticipo.
La permanenza a Los Angeles è stata più lunga ma generalmente i giorni che si dedicano alla città sono 3, provenendo da San Diego in direzione Big Sur e quindi San Francisco.
Neanche tre giorni sarebbero davvero sufficienti viste le tante cose da fare, ricordate che buona parte del tempo lo si passa guidando, però facciamo di necessità virtù.
Ho quindi concentrato il meglio della città creando un itinerario che sintetizza cosa vedere a Los Angeles in tre giorni, nella speranza di aiutarvi a pianificare al meglio i vostri giorni in città facendo i conti con un traffico incredibile! Scopriamo cosa vedere a Los Angeles in tre giorni.
Questa prima giornata a Los Angeles sarà particolarmente lunga, si devono macinare molti chilometri e cerca di concentrare al meglio i tanti luoghi da non perdere in città.
Cominciate dalla mitica Walk of Fame ed il Chinese Theater di fronte al quale potrai cercare lo stampo nel cemento delle stars storiche.
Proseguite per Los Angeles Downtown dove spicca in bellezza architettonica il Walt Disney Concert Hall, sede della filarmonica di Los Angeles.
Downtown è anche il cuore della Los Angeles multietnica, vale pena quindi visitare Chinatown, Little Tokio ed El Pueblo e Broadway quartiere latino della città che trasporta letteralmente in un'altra dimensione.
Se è ora di pranzo potete fare uno spuntino al Grand Central Market dove potete scegliere tra cibi di tutto il mondo.
Per non perdersi nel quartiere ed avere un aiuto nell'orientamento consiglio di prendere parte ad un walking tour di una e mezza tra i luoghi iconici di Downtown.
Nel pomeriggio proseguite per il Griffith Observatory da dove si può godere della vista dall'altro della città e la famosa scritta Hollywood sulla collina.
Se riuscite ad arrivare qualche ora prima del tramonto potrete sia visitare l'Osservatorio che per fare il Mount Hollywood Trail che offre una vista eccezionale sulla città.
Mi rendo conto che non è semplice orientarsi in città quindi voglio consigliarvi alcuni tours da prendere in considerazione durante questa giornata e da abbinare a delle visite fai te.
La seconda giornata a Los Angeles la dedichiamo interamente alla visita agli Universal Studios, il parco tematico di proprietà degli Hollywood Studios a tema cinema.
Il parco divertimenti si trova in un complesso tentacolare nelle Hollywood Hills e fa entrare nel vivo del mondo del cinema, con giostre super divertenti ed effetti speciali incredibili.
Il parco apre alle 10 del mattino e chiude alle 18, se ci si organizza bene e si pianificano gli ingressi ai giochi, correndo e senza mai fare una pausa, è possibile fare tutte le attrazioni.
Il biglietto d'ingresso agli Studios parte da US$119 per adulto sul sito ufficiale, ma ho trovato degli ottimi prezzi anche su Getyourguide a questo link.
Se acquisti il pass con il South California CityPass puoi trovare degli sconti sull'ingresso e risparmiare ulteriormente.
Ricorda che i costi variano a seconda della stagione ed i prezzi non sono fissi.
Con il Southern California City Pass il costo del biglietto di ingresso agli Studios di Los Angeles, ma anche altri parchi come Disneyland (LA), Legoland e Seaworld (a San Diego gli ultimi due), riceverai uno sconto rispetto il costo al cancello d'ingresso.
Se invece si acquista il Go Los Angeles Pass da 3 o più giorni gli Universal Studios sono inclusi ed abbinandoci altre attrazioni nel pacchetto il costo di ammortizza alla grande.
Il Pass è valido per Los Angeles ma anche altre città in California quindi vale la pena controllare se sono incluse attrazioni di interesse. Se si, il risparmio rispetto l'acquisto dei biglietti pieni è garantito.
In alternativa se vuoi visitare solo gli Studios e non ti interessano le altre attrazioni ti consiglio di dare un occhio a questo biglietto (€111 per adulto).
ATTENZIONE: Con il Go Los Angeles Pass gli Universal Studios Hollywood NON sono inclusi nel pass da 1 o 2 giorni
Consiglio di arrivare prima dell'apertura, che ufficialmente è alle 10:00, per usare al meglio le ore a disposizione.
Tramite applicazione potete tenere sempre sotto controllo i tempi di attesa per ogni gioco. Cominciate subito con i seguenti (sono quelli dove troverete poi la fila più in là nel giorno):
Consiglio anche di evitare il weekend che rappresenta i giorni in cui la maggior parte delle persone si concentra, in questo caso è consigliato pagare qualcosa in più per saltare la fila (biglietto Express) ed avere accesso prioritario (o si rischia di fare file da più di un'ora).
Questo calendario può aiutarvi nella scelta a momento acquisto biglietto. Le giornate sono distinte in: Yuo it's paked (tantissima gente) - It's alright (fila normale) - Ghost Town (poca gente) - Forget about it (tantissima gente)
Il parcheggio degli Studios è a pagamento, $25 per un giorno. È però consigliato di raggiungere gli Studios con la metropolitana (se si alloggia vicino una fermata metro).
La fermata degli Studios è Universal Sudios, da qui seguendo le direzioni si arriva ad una fermata bus dove prendere lo shuttle gratuito.
Il terzo giorno a Los Angeles vi porterà al mare. Prima di dirigervi sulla costa fate uno stop a Melrose dove trovate alcuni murales piuttosto famosi tra i quali il Pink Wall di Paul Smith, le Angel Wings di Colette Miller, il Made in LA.
Dopo aver scattato qualche foto, si dice che questi siano i murales più instagrammabili della città, guidate verso Venice Beach e Santa Monica.
Venice dista da Santa Monica appena 30 minuti in scooter, monopattino elettrico che si può noleggiare in uno dei tanti negozi della spiaggia.
Al pier di Santa Monica non dimenticare di fare una foto alla tappa finale della Route 66!
Chi vuole camminare può farlo lungo la Ocean Front Walk e chi noleggia lo scooter invece può guidarlo lungo le bellissime piste ciclabili.
Dopo aver goduto del sole e assaporato un pò di vita di mare di Los Angeles, tra pattini, skates, partite di pallacanestro o semplicemente la spiaggia, il rientro a Los Angeles lo farete seguendo la celebre Sunset Boulevard, immortalata in uno degli inseguimenti più famosi della storia del cinema: Due Vite in gioco.
Per concludere la permanenza a Los Angeles cenate al Bob's Big Boy storico fast food della California dichiarato dallo Stato della California, nel 1993, Historical Landmark.
Se il tempo lo consente ed avete giorni extra in città ti consiglio di includere in itinerario una delle seguenti attività:
Los Angeles è una città gigantesca e per poterla visitare una macchina è necessaria, soprattutto se si ha poco tempo a disposizione.
La città ha anche un servizio metropolitano che non è male ma non è indicata per chi vuole vedere quanto più possibile in tempi stretti e deve cominciare ad orientarsi.
Alternativamente consiglio a chi non ha un mezzo proprio di utilizzare l'Hop On Hop Off bus che offre tantissimi percorsi tra cui scegliere e permette di muoversi agilmente e vedere i luoghi turistici principali della città.
In particolare tra i percorsi offerti ti consiglio i seguenti:
Lo ripeto ad oltranza ma la prima cosa da fare non appena deciso di viaggiare negli Stati Uniti è una assicurazione di viaggio (se la copri da questo link riceverai uno sconto del 10%)
La sanità negli USA non è pubblica ed è incredibilmente costosa, gli americani stessi hanno una assicurazione, quindi questa è la prima cosa da acquistare.
Per quanto riguarda le guide di viaggio invece consiglio la Guida della California della National Geographic da abbinare a quella degli Stati Uniti Occidentali della Lonely Planet (o in questo caso potete comprare anche i capitoli singoli in formato PDF) nel caso in cui si viaggi per più Stati del Paese.
I gadgets essenziali, per chi farà un road trip, sono invece i seguenti un Caricatore USB da macchina ed un Porta smatphone da auto con ventosa (necessario per seguire le indicazioni stradali).
Alcune immagini pubblicate sono state tratte da Internet, nel caso in cui, il loro utilizzo, violasse diritti d’autore, mandateci una mail a in[email protected] e verranno immediatamente rimosse.
Viaggiare Low Cost partecipa a programmi affiliati. Questo significa che per gli acquisti fatti tramite i miei link ricevo una piccola percentuale che non incide sul prezzo pagato dall’utente. Viaggiare Low Cost non si ritiene direttamente responsabile per eventuali acquisti eseguiti senza leggere le condizioni d’uso del fornitore di eventuali prenotazioni e/o biglietti