Corfù, situata nel gruppo delle isole Ionie nella Grecia occidentale, è una delle isole più semplici da raggiungere dall'Italia o dall'Albania, sopratutto se vi trovate al sud nella zona di Ksamil, ma è anche ideale per chi cerca spiagge meravigliose, piccoli villaggi locali, natura e pace (se si viaggia in bassa stagione).
Se le prossime vacanze le state pianificando qui e vi state chiedendo cosa vedere a Corfù, quali sono le spiagge di Corfù che non dovreste perdere ma anche in che zona dormire e come muovervi, ho raccolto in questo post tutte le informazioni utili che ho raccolto nelle mie due settimane di viaggio itineranti sull'isola.
Corfù è una isola molto grande che si può visitare in appena 3 giorni ma che ne merita di più se volete scoprire tutte le sue spiagge più belle e regalarvi un po' di relax. Se avete 7 giorni a disposizione a Corfù sono sicura che potrete goderla al massimo!
Curiosità - La leggenda di Kerkyra (Corfù)
Kerkyra è il nome greco di Corfù e l'ultimo dato all'isola. Kerkyra era una ninfa nata dal fiume Asopo e amata dal dio Poseidone che la rapì e la portò sull'isola più settentrionale del Mar Ionio e ancora senza nome. Le diede il nome di Korkyra, che gradualmente si trasformò in Kerkyra.
Poseidone e Kerkyra ebbero un figlio, Phaiax, da cui gli isolani presero il nome di Phaiakes, in latino Phaeaciani, nome per cui gli abitati dell'isola erano chiamati Feaci. Mito a parte, gli studiosi ritengono che il nome derivi dalla parola bizantina Koryfò, da qui la traduzione in latino Corfou.
Corfù è una isola greca che si trova relativamente vicina all'Italia e all'Albania. Se viaggiate con una macchina il modo migliore per andare a Corfù è con il traghetto. Il viaggio impiega circa 16 ore.
I traghetti diretti per Corfù partono solo da metà Giugno fino a Settembre.
Nel caso in cui viaggiate prima dell'inizio dell'alta stagione allora potete prendere un traghetto da Ancona per Igumeniza, in Grecia vicinissimo alla frontiera con l'Albania e poi prendere il traghetto per Corfù.
Ci sono due compagnie che vendono i biglietti dei traghetti, mi raccomando di prenotare con largo anticipo se viaggiate tra Luglio ed Agosto. Se comprate andata e ritorno il biglietto costa leggermente meno che solo andata. Qui potete cercare la tratta migliore e calcolare i relativi costi e prenotare direttamente.
Servizio traghetti a cura di Traghettilines
Se non volete prendere il traghetto e viaggiate senza macchina, potete raggiungere Corfù anche in aereo. Da Roma e Milano la tratta con voli diretti è servita da Ryanair ed Easyjet. Per controllare i prezzi, le tratte e le compagnie vi consigilio di cercare su Skyscanner.
Corfù è un'isola relativamente grande, se viaggiate con una macchina non avrete problemi a muovervi ma se non l'avete non disperate perchè i trasporti pubblici funzionano piuttosto bene.
Corfù è una isola molto grande in cui per muoversi agilmente vi consiglio di usare una macchina. Anche se le distanze non sono enormi le piccole strade tortuose e, in molti casi, in cattive condizioni, rendono alcune tratte piuttosto complicate.
Scegliere dove alloggiare a Corfù è quindi importantissimo perchè ne andrà della vostra vacanza. La regione più popolata e meglio attrezzata per i turisti è il nord, dove si concentrano le cose da vedere a Corfù e dove vi consiglio di dormire se avete pochi giorni a disposizione e volete delle grandi baie con mare cristallino.
Il mio consiglio è di dedicare un paio di notti a Corfù town, che è molto carina e ha un centro storico vivace pieno di bar e ristoranti e poi magari muovervi vicino al mare.
Vi consiglio di dedicare le prime notti, o le ultime, a Corfù town che ha un centro storico piccoli ma molto piacevole e pieno di vita fino a sera inoltrata. Se volete dormire in centro vi consiglio il Dousmani Corfu Old Town Studio Suite, un appartamento recentemente ristrutturato dotato di tutti i comfort e vicinissimo al centro e a 3 minuti dalla spiaggia, oppure l'Arcadion Hotel, che affaccia su Piazza Spianada e sui portici del Liston ed è a 10 minuti dalla spiaggia.
In città trovate tantissimi appartamenti, se quelli menzionati non sono disponibili cercate della alternative qui.
Booking.comPaleokastritsa è una delle cittadine più popolari di Corfù grazie alla posizione spettacolare sulla baia e le splendide baie circostanti, alcune raggiungibili solo via mare.
Booking.comSidari si trova nel nord dell'isola a due passi dal Canale dell'Amore. Il villaggio è piuttosto anonimo, è ad evidentemente uso turistico, ma la sua centralità tra i posti da visitare a Corfù, lo rende una base eccellente per qualche giorno.
Booking.comNell'estremo sud dell'isola è una base interessante per visitare Arkoudilas e ha spiagge enormi ed accessibili. Essendo il villaggio prevalentemente turistico si anima a partire da Giugno, se andate prima troverete molti hotel e servizi ancora chiusi.
Booking.comCorfù è un'isola piuttosto grande che si può visitare in 5 o 7 giorni, anche di più se volete dedicare delle giornate esclusivamente al mare. La maggior parte delle cose da visitare a Corfù si concentra al nord dell'isola, ma se avete tempo vi consiglio di guidare anche fino ad Arkoudila Beach, alla punta estrama sud dell'isola.
Corfù town è il punto di accesso all'isola, per questo motivo si presta benissimo come base per i primi o gli ultimi giorni di vacanza. La città è piuttosto piccola e si può visitare a piedi. Corfù town è sicuramente la città più carina dell'isola grazie al piccolo centro pedonale.
Tra le cose da vedere a Corfù town assicuratevi di visitare questi:
Se alloggiate a Corfù town non pensate di non avere accesso al mare. Le spiagge sono piccole rispetto le altre sull'isola, ma ne troverete numerose accessibili a piedi, la più popolare e vicinissima al centro è Falikari beach.
Il Monastero di Vlacherna è uno dei posti più famosi e fotografati di Corfù. Il Monastero di Vlacherna è collegato alla terraferma da un ponte pedonale che conduce fino al Monastero. Vlacherna è una piccola chiesa bianca con tetto di tegole e un caratteristico campanile con guglia a tre piani che funge da ingresso principale al cortile della chiesa.
La passerella è fiancheggiata da barche da pesca e piccoli traghetti che dal monastero portano alla famosa Isola dei Topi (Isola di Pontikonisi).
L'isola dei topi è un'isola verdeggiante, con alti cipressi e altre piante rare. È un monumento naturale e non è consentito sbarcare. Al centro dell'isola si trova una chiesa dedicata alla "Metamorfosi di Sotiros" - "Trasfigurazione del Salvatore". Secondo il mito qui la nave di Ulisse è stata trasformata in uno scoglio dal dio Poseidone per impedirgli di tornare a Itaca.
Guidando verso nord assicuratevi di fermarvi a Capo Drastis, un promontorio bellissimo e selvaggio. Capo Drastis si trova dopo il villaggio di Peroulades, a pochi chilometri da Sidari. Capo Dastris è caratterizzato da enormi formazioni rocciose, scolpite dal mare e dal vento e simili a quelle del Canal d'Amour, che spiccano dalle acque azzurrissime.
Capo Drastis è accessibile solo via mare, a nuoto o in barca dal capo.
Sulla punta nord-occidentale di Corfù, a circa 20 minuti a piedi da Sidari potete raggiungere il Canal d'Amour, considerato una delle attrazioni più popolari di Corfù.
Il canale dell'amore è creato da formazioni rocciose di arenaria che creano un passaggio naturale dalla piccola spiaggia alle acque del Mar Ionio. Potete nuotare nel canale.
Se avete poco tempo e dovete scegliere un solo posto da vedere a Corfù assicuratevi che sia Porto Timoni.
Portо Timοni è il nome della spiaggia vicino il villaggio Afiоnаs sulla costa ovest dell'isola di Corfù. È uno scenario che merita di essere classificato come una meta turistica, sia dal punto di vista naturalistico che storico, perché nell'antichità era un porto e qui si trovava anche una fortezza.
La meraviglia di questo luogo è data dal fatto che l'isola di Mathraki è unita alla riserva Agios Geоrgiοs da un piccolo lembo di sabbia creando un panorama meraviglioso dall'alto e la possibilità di scegliere tra due spiagge anche molto diverse tra loro.
Si può arrivare a Portо Timοni in due modi:
Da sapere prima di visitare porto Timoni - La camminata fino alla spiaggia richiederà circa 30 minuti. Il percorso è però piuttosto roccioso ed accidentato. Portate delle scarpe comode e per camminare. Portate anche acqua e degli snack se volete rimanere in spiaggia per la giornata perchè non ci sono punti di ristoro. Se non volete camminare potete prenotare il servizio a Agios Georgios.
Situato sul fianco di una ripida scogliera sulla cima più alta di Corfù si trova Angelokastro, un castello bizantino del XIII secolo. Il monastero è stato costruito su un terreno roccioso e di difficile accesso come misura di protezione. Con i castelli di Kassiopi e Gardiki, Angelokastro faceva parte del triangolo difensivo.
Del monastero rimangono solo le rovine, una piccola chiesa, una cappella sotterranea e le mura originali. Vale la pena arrivarci per la splendida vista. L'ingresso costa 3 euro.
Da sapere
Per raggiungere il castello la salita dal parcheggio è rocciosa e piuttosto ripida. Non è consigliato a chi non è in buona forma fisica.
Palaiokastritsa è un piccolo villaggio a nord-ovest di Corfù ed è considerato una delle migliori cose da vedere a Corfù. Pare che sia il sito mitologico di Scheria e l'ultimo posto visitato da Ulisse prima di tornare a casa.
Paleokastritsa comprende uno splendido tratto di costa frastagliata, con sei baie profonde ed incantevoli spiagge, di sabbia che di ghiaia, che si estendono fino a un mare azzurro e cristallino. La maggior parte delle spiagge di Palaiokastritsa si raggiunge in barca.
Sulla cima della montagna che sovrasta il villaggio si trova un bellissimo monastero del 1200, che si può visitare, con un bel giardino in fiore, una chiesa ed un piccolo museo, da dove avrete una vista meravigliosa sulla scogliera. L'ingresso è con donazione. Se le donne non indossano una gonna vi verrà fornito un foulard.
Nell'estremo sud dell'isola piuttosto lontano da tutto e da tutti si trova uno degli angoli che preferisco di Corfù: Arkoudila Beach.
La città più vicina è dove fare base è Kavos. Alla spiaggia si accede in auto, 10 minuti da kavos, o anche camminando, un percorso di circa 40 minuti (se andate con il caldo mi raccomando di portare acqua e protezione solare).
Lungo il percorso ad un certo punto vi incontrerete ad un bivio: se prendete quello sulla destra arriverete in spiaggia, c'è un parcheggio ed un piccolo lido oltre che tantissima spiaggia libera, mentre se prendete quello sulla sinistra raggiungerete i resti di un monastero bizantino da dove avrete una vista meravigliosa del mare. Per andare alla spiaggia dovete tornare al bivio.
Vi consiglio di fare prima la camminata e poi terminare in spiaggia.
L'estate, da Giugno ad Agosto, è il periodo più popolare per visitare Corfù. Le giornate sono molto calde e le temperature sono in media di 31°C. Aspettatevi prezzi più alti e moltissimi turisti (Corfù ha un aeroporto).
Secondo me i mesi Aprile/Maggio e Settembre ed Ottobre, sono i migliori. Il clima è temperato, l'isola si svuota ed i prezzi sono decisamente meno bassi. Le temperature si aggirano tra i 23 ed i 25 gradi.
In inverno le temperature non scendono sotto i 10 gradi, generalmente, l'isola non ha molti turisti ma anche molte attività sono chiuse. Vi consiglio di stare a Corfù town dove troverete almeno un po' di vista rispetto il resto dell'isola.
Disclaimer: In questo post, alcuni dei link forniti sono link di affiliazione, il che significa che posso guadagnare una commissione se si effettua un acquisto attraverso questi collegamenti. Tuttavia, ciò non comporta nessun costo aggiuntivo per te. Le commissioni che ricevo attraverso questi link di affiliazione aiutano a finanziare e supportare il mio blog, mantenendo così la sua indipendenza e la mancanza di sponsorizzazioni. Mi sforzo sempre di fornirti le migliori informazioni e consigli possibili, basati sulla mia esperienza e ricerca personale. Mi preme sottolineare che il tuo sostegno è fondamentale per mantenere vivo questo blog e continuare a fornirti contenuti di qualità. Grazie per il tuo supporto!
Alcune immagini pubblicate sono state tratte da Internet, nel caso in cui, il loro utilizzo, violasse diritti d’autore, mandateci una mail a [email protected] e verranno immediatamente rimosse.
Ti ringrazio
ciao! partiremo per Corfù, da Igoumenitsa; quale punto d’approdo consigliate? inoltre, va bene alloggiare 5giorni nello stesso posto, oppure è meglio suddividere il soggiorno? noi viaggiamo in moto, sostare sempre nello stesso posto ci sarebbe comodo per non doverci portare le borse appresso 🙂
ciao! partiremo per Corfù, da Igoumenitsa; quale punto d'approdo consigliate?
Complimenti per le indicazioni precise e puntuali, ci troviamo a Saranda in Albania e vorremmo fare un salto a Corfu' per una gita di una giornata. Grazie
Ciao Armando, secondo me le opzioni sono due: o cercate un tour a Saranda che includa anche i trasporti a Corfù per velocizzare un po' la visita oppure prendete il traghetto da Sarande per Corfù e se potete vi consiglio di noleggiate una macchina per la giornata, l'isola è relativamente grande, e raggiungere i luoghi di vostro interesse. Corfù town è molto carina ma, se non fa caldissimo e vi va di camminare, io vi consiglierei di andare a Porto Timoni. Dipende cosa vi interessa, un giorno non è molto quindi a seconda dell'orario dei traghetti potete scegliere cosa vi interessa.
Complimenti! Non ho mai letto un post così interessante!