Quando si viaggia per lunghi periodi a volte poco importa quanto economica sia una destinazione piuttosto che un altra perchè i conti con il portafogli sono da fare sempre e comunque.
Certo viaggiare in Asia costa molto meno di viaggiare negli Stati Uniti o nella stessa Europa, ma anche li se si vuole prolungare il viaggio quanto più possibile sarebbe bene tenere un occhio a quanto si spende e come.
Io ho viaggiato per lunghi periodi spendendo una media di €500/600 al mese ma sebbene non possa dire di essermi sacrificata ammetto che un occhio di riguardo e molta attenzione a quanti soldi spendevo e per cosa l’ho sempre avuto.
Di seguito una breve lista di regole da seguire per mantenersi sempre nel budget senza però rinunciare a nulla. O quasi nulla.
Certo, rinuncerete all’aragosta del ristorante più costoso di Havana e vi accontenterete di quella cucinata dalla casa particular in cui state alloggiando. Oppure mangerete in un ristorante locale riso e fagioli, con maiale in salsa, insalata e platano circondato da locali del Nicaragua invece che nel ristorante per turisti.
Oppure dormirete in ostelli in camere condivise rinunciando alla camera privata con bagno. Prenderete un bus di 24 ore al posto di un volo che ne impiegherebbe 3.
In fin dei conti credo che ci viaggia zaino in spalla queste cose non solo le consideri ma le desidera.
Ecco cosa fare e considerare quando si viaggia low cost per rimanere in budget e ottimizzare le proprie risorse di viaggio:
- Chiedere sempre prima il prezzo prima di accettare qualsiasi servizio
- Mangiare nei mercati locali o presso i venditori di strada costerà €1,50 invece che €10
- Camminare invece di prendere taxi
- Fare la spesa nei mercati locali e cucinare negli ostelli
- Aggregarsi ad altri viaggiatori soprattutto se si viaggia soli. Viaggiare soli costa molto quindi trovare qualcuno con cui dividere le spese aiuta ad ammortizzare i costi
- Non comprare piccole bottiglie di acqua ma una grande. Si risparmia molto.
- Viaggiare su autobus di seconda classe piuttosto che di prima.
- Non avere fretta. Chi viaggia lentamente ha più tempo per capire quale la soluzione più economica
- Dormire in ostelli e camere condivise piuttosto che in hotel o camere private
- Non usare il proprio cellulare ma usare skype o internet per chiamare casa
- Lavorare come volontario negli ostelli in cambio di letto e cena gratuita
- Prendere i bus locali invece di prenotare shuttles. Perderete più tempo ma è anche un’avventura da fare
- Approfittare delle giornate con ingresso gratuito ai musei
- Evitare gli intermediari e trattare direttamente con i fornitori (per esempio per tours in barca o escursioni invece di chiedere all’ostello andare direttamente in agenzia)
- Contrattare per l’acquisto di souvenirs, la contrattazione in alcuni Paesi è addirittura una regola, come per esempio in Marocco dove la contrattazione diventa non solo un modo per pagare di meno ma per quanto mi riguarda una delle esperienze più divertenti del viaggio
Questi sono gli accorgimenti che io prendo ogni volta che viaggio, i vostri?