Connessioni internet nel mondo

Come sono le connessioni internet nel mondo? Troverò connessioni internet facilmente durante il mio viaggio? Ho davvero bisogno di uno smarphone o un computer quando viaggio?
Queste sono delle domande che mi sono fatta anche io prima di partire per Cuba nel 2011.
Sebbene il desiderio di allontanarmi rendondomi irreperibile fosse stato forte alla fine, anche per questioni di lavoro arrivato a 3 giorni dalla partenza, non ho saputo rinunciarvi e così per me sebbene lo smarphone sia sempre stato, e continua ad esserlo, un accessorio secondario il computer non lo è stato.

 

Ma cosa chi non ci lavora con un computer, voi mi direte. E’ davvero necessario? Che garanzie ho di trovare wifi dovunque vada?
La mia risposta alle due domande è rispettivamente: si è necessario e dovunque!
Ho visitato più di 25 Paesi in due anni e le volte che non ho avuto wifi sono state una rarità, luoghi ed occasioni che ricordo a stento. Primo e caso più eclatante è Cuba dove le connessioni non esistono e quando si trovano costano sino a $10 l’ora.
Gli altri luoghi dove non ho avuto wifi, e quindi mi sono concessa una disintossicazione da rete che male non fa, sono stati: Isole di San Blas, Copan in Honduras, Birmania (anche se gli internet cafe ci sono soprattutto a Yangon e Mandalay), isole Fiji, Salar de Uyuni in Bolivia e basta!

 

L’Australia e la Nuova Zelanda mi hanno delusa moltissimo in termini di wifi gratuita. Credevo che fosse dovunque ed invece trovare bars o locali con wifi è stata un’impresa, così da dovere ripiegare sui Mc Donalds che sicuramente ce l’hanno, ma in tutte le altre località del mondo dove sono stata ho sempre avuto una connessione se non direttamente in ostello o in guest house in bars o ristoranti. Situazioni che mi hanno “obbligata” ad andare a lavorare in riva al mare e in scenari alcune volte mozzaiato, e qui penso in particolare a Gili Trawangan.

 

Connessioni Wifi per Paesi del mondo

Questa è una lista dei Paesi dove sono stata in questi ultimi due anni e la mia opinione a proposito delle connessioni Wifi.

 

Cuba – Partire con uno smartphone o un computer è praticamente inutile. Internet è una rarità e costa tantissimo. E’ possibile collegarsi alla rete solo presso i grandi alberghi per la cifra di $10 per ora. No wifi.

Jamaica – Le connessioni wifi vengono offerte da tutti gli hotel e gli ostelli. prima di prenotare online assicuratevi che ci sia ma se c’è allora è veloce e non crea alcun problema.

 

Panama – A parte l’arcipelago di San Blas, dove l’elettricità è generata da generatori e non l’acqua dolce è un bene di lusso le connessioni si trovano dovunque. Gli ostelli e gli hotel offrono accessi wifi gratuiti, anche a Bocas del Toro che è decisamente attrezzata ottimamente per il turista.

 

Costa Rica – Connessioni wifi gratuite disponibili presso tutti gli ostelli e hotel. A scanso di equivoci prima di prenotare verificare sul sito che ci sia la connessione ma anche in ostelli sulla spiaggia, e dico letteralmente sulla spiaggia, ho sempre avuto wifi veloce.

 

Nicaragua – Non solo gli ostelli hanno wifi gratuita ma qui la maggior offre sale con più postazioni computer per i viaggiatori senza laptop. Internet è gratuito ma a volte si limita a 30 min pe persona nel caso in cui ci siano altri viaggiatori aspettando per il proprio turno. I computer vengono generalmente spenti a mezzanotte per poi venire riaccesi la mattina alle 7. Alcuni hanno skype installato e cuffie.

 

Honduras – Le connessioni in Honduras sono un pò più rare rispetto gli altri Paesi del centro America forse perchè è uno di quelli dove la gente passa meno tempo, ma se si va alle Bay Islands la connessione wifi gratuita è assicurata e veloce. A Copan non ho trovato alcun ostello con wifi ma in piazza alcuni bar ce l’hanno.

 

El Salvador – Se non avessero tagliato il cavo di Playa El Tunco 2 giorni prima del mio arrivo la connessione arriva sino alla costa con le onde migliori di El Salvador. Connessioni in tutti gli ostelli e anche nei bar e ristoranti. A volte non è velocissima ma ci si può convivere.

 

Guatemala – Il Guatemala mi ha stupita, anche sul cucuzzulo delle montagne di Lanquin la connessione c’è ed è piuttosto veloce. Tutti gli ostelli offrono wifi gratis ed alcuni, come in Nicaragua, offrono postazioni computer con internet gratis.

 

Messico – Anche in Messico avere wifi è semplice, tutti gli ostelli ce l’hanno. A Laguna Bacalar l’ostello non aveva wifi ma nei casi urgenza sappiate che nella piazza principale sotto il gazebo c’è wifi pubblica e gratuita.

 

Thailandia – Thailandia come tutti gli altri Paesi del Sud Est Asiatico pullula di internet cafè e praticamente tutte le guest house hanno wifi gratis così come bars e ristoeranti. Non ci vuole molto a trovarla anche sulle isole.

 

Birmania – Unico Paese del Sud Est Asiatico dove è stato impossibile trovare wifi ma dove stanno nascendo velocemente internet cafè. Se quindi il tuo viaggio si limita a questo Paese lascia pure a casa computer e smartphone, non li utilizzerai mai. O almeno sino a quando anche la wifi arriverà ma era così sino lo scorso anno (Novembre 2011).

 

Cambogia – Se la Thailandia credavate avesse tanti internet cafè e un buon internet la Cambogia vince su tutti. Internet e wifi gratuita dovunque: ostelli, bars, ristoranti.

 

Vietnam – Stessa cosa per i precedenti Paesi la connessione wifi è praticamente dovunque e piuttosto buono. Ricordo che in Vietnam alcuni siti, Facebook, twitter, gmail, sono bloccati. Qui un post si come sbloccare Facebook in Vietnam.

 

Malesia & Singapore – Li metto insieme anche se non dovrei ma le connessioni sono ottime in entrambi i Paesi e si trovano praticamente dovunque, difficile non trovare un ostello che non ce l’abbia.

 

Bali e Gili Islands – Bali offre wifi piuttosto buona in tutti i centri turistici principali, alle Gili Islands invece solo a Gili Trawangan. Le guesthouse più economiche non ce l’hanno ma la maggior parte dei bars e ristoranti sulla spiaggia si. Con un solo caffè o una colazione potete fermarvi quanto volete e lo scenario non è niente male.

 

Australia – Piccola grande delusione in termini di wifi pubblica. Difficilissimo trovare bars e ristoranti con wifi, tutti hanno smartphones con connessione e l’ultima mia risorsa si è sempre rivelato l’infausto McDonalds!

 

Nuova Zelanda – Dicono che in Nuova Zelanda internet costi tanto…tant’è che se lo vuoi lo paghi $10 al giorno negli ostelli. A parte l’ostello a Nelson che ha wifi gratuita non ne ho mai trovati altri che l’avessero se non a pagamento. Trucco McDonalds funziona anche qui ma è possibile solo in città come Aukland e Wellington.

 

Cile – Internet praticamente dovunque in alcuni casi anche per le strade. Bar e ristoranti ce l’hanno…al massimo cercate un McDonalds.

 

Argentina – L’Argentina da Mendoza sino a Buenos Aires vince su tutti, addirittura wifi gratis nelle piazze e nelle strade. Ovviamente i bars e i ristoranti ce l’hanno tutti. Le cose si complicano andando al nord. Aumenta l’altitudine e la wifi diventa sempre più rara e lenta. Siamo vicini alla Bolivia.

 

Bolivia – Qui a 6000 metri le connessioni ci sono ma rischi di perdere lunghe ore aspettando che una pagina si apra. Purtroppo le connessioni non sono ottime soprattutto negli ostelli ma nelle grandi città bars e ristoranti ce l’hanno e non è sempre pessima.

 

Perù – Nessun problema per trovare wifi in perù. Ostelli, bars, ristoranti addirittura alcune linee di bus ce l’hanno. Wifi gratuita ovviamente.

 

Ecuador – Internet è più o meno dovunque anche se ho avuto problemi di connessione a: Puerto Lopez, Canoa e Riobamba. Per le altre destinazioni, Galapagos incluso, la wifi c’è ed è facile trovarla in bars, ristoranti, hotel ed ostelli.

 

Africa ed Internt

 

TIP: Se in alcuni di questi Paesi avete difficoltà a trovare wifi la soluzione è trovare un McDonalds, lo so non è delle più allettanti ma senza per forza mangiare un Big Mac solo bevendo un te ci si può fermare per quanto si vuole, le connessioni sono sempre veloci e gratuite e non richiedono password se no una registrazione tramite email.

 

 

Perché non rinunciare a un computer

Perché rende facile il contatto con la famiglia e gli amici lasciati a casa, perché sebbene non si abbia un blog o non si lavori online è sempre uno strumento che permette la comunicazione e soprattutto ci consente di rendere partecipe chi vive lontano di condividere e prendere parte, anche se solo per immagini e testi, il nostro viaggio.
Perché nei tempi morti si possono organizzare le proprio foto, chiacchierare su skype, interagire con gli amici sui social networks e questo vale ancora di più per chi viaggia sa solo e si trova in alcune occasioni senza compagnia.

 

Ma non solo, avere con sè un computer sfruttando le connessioni wifi fa risparmiare soldi, non si pagano internet cafè che per ora possono costare anche $1.50 e fa risparmiare anche sui tempi. Organizzare il proprio viaggio in internet è veloce e pratico, si legge su forum, si prenotano biglietti aerei e lo si può fare direttamente dal proprio letto o seduti comodamente a un bar senza dovere sedersi in stanze affollate con computer messi in fila uno dopo un altro che a me personalmente ha sempre messo tristezza e mi ha fatto sentire scomoda.
Quindi i vantaggi di partire con un computer sono notevoli e si applicano su più fronti: organizzazione, comunicazione, lavoro, compagnia in momenti di solitudine.

 

Il peso è un problema? Non credo, se la nostra scelta va su netbook di piccole dimensioni e leggeri il peso e il fastidio si riducono ancora di più. Io personalmente preferisco partire con un paio di scarpe in meno senza rinunciare a uno strumento che mi permette di essere in contatto con il mio mondo tanto lontano e mi consenta di connettermi quando lo dico io da dove dico io senza andare alla ricerca di internet cafè a volte difficili da trovare.

 

E la questione sicurezza come la mettiamo? Paura di essere derubati?
Giusto. Per questo motivo io viaggio con un kensington lock ovvero il cavo universale, tranne per il Macbook Air che è troppo sottile, che permette di legare letteralmente il compuer a una barra. Io generalmente non solo lego il computer ma lo chiudo con lucchetto nello zaino che lascio in ostello, nel caso non ci siano gli armadietti. Doppia protezione insomma. E se viene rubato, bhè vuol dire che era proprio preso di mira e che il ladro ha dovuto mettersi di impegno per prendere possesso del mio computer. In 2 anni non mi è mai stato rubato nulla, anche se ammetto che ho sempre preso le dovute precauzioni senza lasciare nulla di mio incustodito soprattutto dormendo in ostello dove il via vai di gente a volte è causa di roberie varie.

 

Lo smartphone? Posso viaggiare senza?

Onestamente io viaggio senza o meglio ce l’ho ma lo uso solo per whatssup, ho anche un ipod touch che ha tutte le funzioni di un iphone con le differenze che non ha telefono, ma per quello uso skype, e una fotocamera di scarsa qualità che non uso mai. Tutte le applicazioni che uso giornalmente, quali Facebook o twitter, sono nell’ipod.

 

Quindi senza essere fanatica della tecnologia o degli smartphone di ultima generazione sono felice e ritengo sia sufficiente per l’utilizzo che ne faccio un nokia di 4 anni e un ipod touch. Se non li avessi vivrei tranquillamente come ho fatto il primo anno di viaggio ma in alcuni casi potrebbero rivelarsi provvidenziali nel caso in cui si scelga di partire sena computer ma non abbandonare del tutto il contatto via etere immediato e che non obbliga a recarsi e pagare, perché gli internet cafè in alcuni Paesi costano abbastanza per ora, con i nostri amici senza spendere un solo centesimo.

 

Conclusione: Viaggiare con o senza computer?

La mia risposta è viaggiare con! È un peso irrisorio rispetto il resto dello zaino e sono sicura lo userete molto di più di quanto non crediate.
Ovviamente mi riferisco a viaggi a lungo termine e non weekend dove sarebbe un peccato sprecare i 2/3 giorni di vacanza che si hanno dietro uno schermo. Uno smartphone in questo caso è più che sufficiente.

 

Voi cosa ne pensate? Quando viaggiate lo fate con o senza computer? Mi piacerebbe sentire la vostra opinione in merito

Questo articolo ha 12 commenti.

  1. Levi Bagatella

    Complimenti!
    Il tuo blog è davvero strepitoso!
    Il più interessante che ho trovato fin ora!

    1. Viaggiare Low Cost

      MA GRAZIE!! Buona lettura!

  2. Enrica

    Grazie mille Giulia! ..(mi sa che ho riscritto due volte il solito post)..vabbè cmq ora sono più tranquilla! complimenti per il blog bello e molto utile!: )

  3. enrica

    Grazie mille Giulia della rapidissima risposta! il pc lo userei più che altro per mail, fb e skipe e per guardarmi qualche video nei tempi di noia magari la sera e scaricare le foto e magari metterne qlc on line ma quest ultima cosa la potrei fare anche da qualsiasi internet cafè in effetti. quindi per i miei bisogni dici che basterà l ipod touch 5th gen?
    Starò via circa due mesi, ho appena terminato il WHV in canada di un anno e ora vorrei girarmi un po il messico e forse guatemala. Ne approfitto anche per chiederti se è tranquillo per una ragazza da sola viaggiare in messico?? sono abituata a viaggiare in asia quindi con quasi zero paranoie di essere derubata e rapinata!sono sempre stata abbast terrorizzata dal sud america e centro america proprio per questo motivo…e anche quando parlo con i messicani che vivono in canada non mi tranquillizzano per niente!!sembra che stia partendo per la siria!! ..dici che mi posso rilassare??: )

  4. Enrica

    Grazie mille Giulia della rapidissima risposta!
    starò via circa due mesi, ho appena finito il WHV in canada di un anno e adesso voglio farmi un giro verso il Messico, atterrerò a puerto vallarta poi volevo andare verso Oaxaca, puerto escondido, chapas e yucatan poi magari un po di Guatemala…ma vedremo…il mio uso che farò del pc o ipod touch sarà solo di comunicazione base tipo mail, fb, e magari guardarmi qualche video niente di più. E magari per caricare foto online userò un pc all internet point..che dici?
    Già che ci sono ti chiedo come sono la tipologia di alloggi low budget in messico?cioè sono più che atro ostelli o stanze singole in guest house o bungalow? e soprattutto una ragazza da sola può viaggiare sicura?? ho sempre viaggiato in asia e quindi sono abituata a viaggi senza l ansia di essere rapinata o derubata e per questo ho sempre avuto un certo terrore del sud america e centro america…posso rilassarmi o no??: )

    1. Viaggiare Low Cost

      Nessun problema!
      Assolutmente si, non incontrerai nessun problema, stai attenta alle solite cose ma non stressarti troppo, non vale la pena e non la vivresti bene perché poi alla fine ti renderai conto che non ne avevi o motivo.
      Quindi sicuro e incontrerai tantissimi altri viaggiatori. Dipende dal tuo budget per quanto riguarda l’alloggio io sono stata tutto il tempo in ostelli in camere condivise, alcuni proprio sulla spiaggia o con splendide aree comuni.
      Per quanto riguarda il “posso rilassarmi”…SI!!! Il Messico è bellissimo e se posso darti un consiglio una volta che sei a Chiapas fai un salto al Nord del Guatemala e fermati a Flores e vai a Tikal..il miglior sito maya di tutto il centro America. Vale la pena! Da li puoi rientrare in Messico viva Belize e se non sbaglio via laguna Bacalar. Da Tikal organizzano minivan per i backpackers in diverse destinazioni.
      Tranquilla…che stai andando in 2 Paesi SPETTACOLARI! ho appena scritto un post sul Centro America dove dico che dal mio punto di vista è la parte di mondo più bella dove sia stata…e ti ho detto tutto!

  5. Enrica

    Io sto per partire per il messico per due mesi in solitaria e sono molto indecisa se portare il pc, visto che il messico non mi da molta fiducia per quanto riguarda furti ecc..e in più perchè se starò spesso in ostelli probabilmente non avrò il wi fi in camera, quindi stavo pensando di prendermi un i pod touch che ha tutte le funzioni di un normale computer ma senza il peso e con meno ansia che me lo rubino, dici che può essere una buona alternativa?

    1. Viaggiare Low Cost

      Ciao Enrica,
      io ho viaggiato con un computer in Messico come in tutto il centro America e non ho avuto mai un problema, ho un kengsinton lock che ho sempre usato per legarlo e stavo più che sicura.Adesso con me ho un ipod touch che uso per cose veloci ma ovviamente la maggior parte del tempo mi connetto con il laptop, ovviamente dipende dall’uso che ne devi fare te. Se non ci lavori e ti basta poter aggiornare il tuo facebook, rispondere a email direi che è più che sufficiente. In Messico di ostelli con postazioni computer non ne ricordo (tantissimi invece in Guatemala e Nicaragua), però si spesse volte wifi in camera e se non in camera comunque gli ostelli hanno zone comuni abbastanza grandi e confortevoli dove io generalmente lavoravo indisturbata.
      Ad ogni modo, credo che dipenda davvero dall’uso e dalla necessità che hai. In fin dei conti un ipod touch non pesa niente e serve anche come ipod un laptop per quanto leggero è sempre peso in più nel tuo zaino e quindi sulle tue spalle.
      Dove andrai? Per quanto tempo?

  6. Mary

    Confermo quanto hai scritto sulla connessione Wi-fi in Australia (grande delusione anche per me ) e segnalo che oltre al Mc Donald’s, anche le biblioteche offrono la connessione gratuita. Io sono stata in quelle di Perth, Adelaide e Darwin e tutte offrivano wi-fi gratuito anche se per un tempo limitato (ad es. 3 ore) o postazioni pc che era possibile prenotare e usare o postazioni pc veloci (15 minuti). Quasi sempre a pagamento negli ostelli.

  7. Marco

    Fino a qualche anno fa anche in Italia bisognava essere degli smanettoni per avere una connessione internet in pochi giorni. Adesso in tutto il mondo è possibile usare connessioni mobile, ma il problema resta sempre e solo uno: la velocità!!!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.