Oggi torno a scrivere del budget di viaggio, sotto suggerimento di Lorenzo, che mi chiede come praticamente gestivo il denaro in termini pratici.
La sua domanda è stata specifica: come ti gestisci praticamente i soldi quando viaggi?
In verità non avevo mai scritto nulla a tal proprosito perché la risposta è molto semplice dal mio punto di vista. Eppure il budget di viaggio è fondamentale, bisogna sapere distribuire in maniera giusta i soldi, non a casa ho anche scritto in un’altra occasione la scelta della destinazione in qualche modo dipende dal budget a disposizione.
Partiamo dal presupposto per cui in molte parti del mondo: Sud Est Asiatico e Latino America in particolare, non si paga mai, o comunque quasi mai, con carta di credito o bancomat. Quindi si deve pagare tutto in contati.
La cosa rende la gestione budget molto più semplice. Se infatti in Australia e Nuova Zelanda si striscia, con il pro di non pagare commissioni al bancomat e il contro che purtroppo non ci si rende conto di quanto si sta spendendo quindi bisogna buttare un occhio in più, le cose cambiano nella maggior parte dei Paesi dove sono stata.
Quindi io ho sempre viaggiato con contanti addosso.
Preleva il massimo consentito dal bancomat
Alcune banche non fanno pagare commissioni se si preleva in specifici Bancomat (per esempio con la Barclays l’unica banca dove non pagavo commissioni era la ….mai trovata realmente). DI fatto quando si preleva all’estero si paga la commissione quindi vale la pena prelevare il massimo possibile pouttosto che fare piccoli prelievi e pagare ogni volta la commissione. Infatti a prescindere che si prelavino $50 o $500 la commissione è sempre la stessa. Se per esempio la commissione è di $5, e preleviamo a $100 a volta, stiamo pagando $50 solo di commissioni contro solo $5 se avessimo prelevato tutto assieme.
Inoltre l’avere questo denaro con noi, ci farà rendere conto più facilmente di quanto stiamo spendendo giornalmente e in questo modo possiamo rivedere alcune spese.
Tieni sempre dei dollari nel portafogli
E’ successo che in casi di emergenza non riuscissi a prelevare e avevo bisogno urgente di soldi. Alcune decine di dollari nel portafogli sono sempre utili, quindi se capita di utilizzarli per una occasione qualsiasi cerca di cambiare nuovamente ed averne sempre con te. Il Dollaro è una moneta che viene accettata più o meno in tutto il mondo e per lo meno a me, ha salvato in moltissime occasioni.
Renditi conto del costo della vita
In un paio di giorni ci si renderà conto di quanto costa la vita in uno specifico Paese. Quindi se i primi giorni sono di smarrimento, dopo 3 giorni avremo un’idea approssimativa di quanto costi mangiare, dormire e spostarsi in un Paese.
Il nostro prelievo o il cambio sarà fatto in base alla percezione che abbiamo del costo della vita. Esempio. Se so che starò 2 settimane in Cambogia dove il costo dellla vita è molto basso e ho $500 addosso, ne cambiero solo $250 e non tutti e $500. Perché una volta che passerò la frontiera dovrò cambiare una seconda volta il denaro perdendoci.
Quando vai fuori, fallo con il sufficiente per le tue spese
Mai uscire con tanti soldi addosso, le ragioni sono due.
La prima è che, soprattutto in latino america, è meglio non avere troppo addosso (soldi, gioielli, orologi costosi e via dicendo), quindi il rischio di essere derubati si alza in maniera esponenziale.
Il secondo è che spesse volte quando usciamo non ci rendiamo conto di quanto davvero stiamo spendendo e se abbiamo il portafogli rigonfio sarà complicato rendersi conto di quanto si sta spendendo, soprattutto nelle serate al bar. Io generalmente uscivo sempre con $15, massimo $20 ma non li spendevo quasi mai.
Lascia in ostello passaporto, carte di credito e bancomat
Non uscire MAI con bancomat, carte di credito e passaporto addosso. Torna il problema eventuale e possibile di essere derubati.
Il Passaporto è un problema e vuole che si vada in amabasciata e si aspetti per una carta sostitutiva, un vero blocco in una località in attesa del documetno per potere continuare nel viaggio.
Stessa cosa per le carte di credito. Che se rubate non si avrà modo di potere prelevare e bisognerà o aspettare che qualcuno da casa mandi dei soldi per pagare e soprattutto settimane per riavere un bancomat nuovo.
Parti sempre con dei lucchetti
La maggior parte degli ostelli offre degli scomparti dove mettere i propri averi e chiudere con un lucchetto (generalmente il lucchetto deve essere il tuo).
Quindi parti sempre con più lucchetti per chiudere e il box fornitor dall’ostello e lo zainetto dove hai tutto quello di valore (computer, carte di credito, bancomat, passaporto, patente etc etc).
Quando non avevo uno scomparto dove mettere le mie cose io lucchettavo ben due volte lo zainetto e lo legavo a letto con un kengsinton lock che attaccavo al computer e quindi legavo a un ferro che non si può muovere.
Distribuisci i tuoi averi in più luoghi
Non tenere i tuoi bancomat tutti nello stesso posto ma mettili in luoghi diversi, per esempio 2 diversi portafolgi in due diverse borse. La possibilità di essere deribati nonostante i lucchetti ci sono. Quindi se ubano un portafogli dove abbiamo tutto dentro hanno rubato tutto quello che abbiamo. Quindi non rendere facili le cose e tieni sempre in mente che queste cose possono capitare e quindi tu sei stato più furbo
Parti con 2 diversi bancomat
Uno può essere rubato, si può smagnetizzare, non viene accettato da una certa banca, il bancomat di riserva è essenziale! Anche questo mi ha salvata in più occasioni quando la mia carta non si sa per quale mistero non veniva accettata da nessun bancomat e nel mio portafogli avevo $1!
Magari è solo un bancomat per le emergenze però è bene averne sempre uno di riserva
Fondo di denaro per le emergenze
Io prima di partire ho aperto addirittura 2 diversi conti dove tenere £1000 in ognuno per le emergenze. Denaro che effettivamente ho utilizzato quando ne avevo bisogno e spese straordinarie.
Perché? Perché essendo una spesa straordinaria (prendi il primo viaggio che ho fatto alle Galapagos che è stato il più caro dei miei due anni e mezzo di viaggio) non rientrava nella spesa mensile
Tieni nota di quanto stai spendendo
Ammetto che dopo qualche mese ho smesso di prendere nota ma perché mi rendevo conto abbastanza facilmente di quanto potevo spendere in un certo Paese. In generale quando prelevavo mi davo come limite massimo di spese il contante che avevo (certo la cosa non vale in Australia e Nuova Zelanda dove spendevo 3 volte di più rispetto il Centro America). Ma se viene difficile disciplinarsi con il contante che si ha o a fine soldi ci si chiede come li hai spesi, puoi tenere o un quaderno oppure puoi utilizzare servizi gratuiti online come Budgetyourtrip che ti permettono non solo di tenere nota di quanto stai spendendo ma anche di condividerlo con altri viaggiatori.
Vivi in base al tuo budget
Questo è l’ultimo consiglio che posso dare. C’è chi viaggia con un budget supreriore di un’altra persona. Qui vince la capacità di adattamento. Spesse volte anche se fuori ci sono 40 gradi quando si è alla ricerca di un ostello bisogna camminare con tanto di zaino in spalla sotto il sole, chiedendo prezzi, vedere le camere ed eventualmente andare al prossimo ostello. Si è sempre alla ricerca della migliore soluzione, pulita, bella, al miglior prezzo.
Quindi è necessario darsi dei limiti di spesa e cercare di rispettarli, se sei in Australia e la trovi troppo cara, allora fai couchsurfing o woofing.
Ma viaggiando zaino in spalla e vivendo in ostelli, non ci vorrà molto tempo per imparare a sapersi adattare.
Questo articolo ha 2 commenti.
Utilissimo articolo! anche se lo ammetto io non sono stata esattamente scrupolosa i primi mesi di viaggio! In piu’ sono stata abbastanza Naive da farmi derubare del cellulare mentre dormivo. Quindi ho avuto spese aggiuntive per quello ed altro. Il consiglio piu importante e’ secondo me adattarsi. Piu ti adatti e meno spendi. In piu, ora che sto in thailandia da un po, so esattamente quale budget giornaliero spendere e non sgarro di un centesimo.
Ah dimenticavo…ho anche perso il bancomat e per fortuna avevo sia una carta di riserva (accettata in tutto il mondo tranne che in Thailandia) e i famigerati dollari. Senza quelli sarei rimasta senza un soldo, quindi concordo…SEMPRE SEMPRE AVERE DOLLARI DIETRO!
Ah ma tra l’altro in Cambogia io pagavo sempre in dollari, non ho mai cambiato valuta….Tu si?
Mmmm io si mi sembra..bella domanda. devo pensarci 🙂