Chiedi a Giulia e ti sarà dato…ok non proprio così ma la verità è che ci ho pensato su molto, in una occasione ho anche scritto un post a tal riguardo, ma visto che giornalmente ricevo emails da parte vostra in cui mi si chiedono consigli e suggerimenti ho pensato di creare questa nuova sezione che si chiamerà: Chiedi @ Giulia
Non che abbia una risposta a tutto ma credo di potere annoverare tra i goals raggiunti di questo blog l’avere aiutato, anche se solo con parole alcune persone. In alcune occasioni spero di avere dato le giuste indicazioni, in altre so che ho motivato persone a partire, chi a farlo da solo, chi con pochi soldi, chi per lunghi periodi.
I nostri sono stati scambi di email, alcune domande mi hanno ispirata al punto da scaturire post in risposta, ma in questa sezione la mia idea è quella di rispondere pubblicamente come lo farei per email. Quindi risposte brevi, più o meno visto che mi dilungo anche nelle email, ed indirizzate all’argomento della domanda senza divagare. C’è quindi un nome che pone la domanda e io che rispondo.
Che ne pensate?
Se avete delle domande da farmi lasciate un messaggio come commento a questa pagina o scrivete una email a [email protected]. Prima di pubblicare chiederò il vostro consenso per utilizzare la vostra domanda ed il vostro nome (senza cognome).
Mi piacerebbe conoscere il vostro parere a proposito di questa iniziativa.
Dove andare in viaggio
4 mesi di viaggio, piccolo budget e poter parlare inglese (domanda inviata da Daniela)
Sud America o Sud Est Asiatico? (domanda inviata da Elisa)
Ciao Giulia.
Sto cercando la miglior polizza sanitaria per 3 mesi tra Thailandia ed Indonesia, hai qualche consiglio? non vorrei spendere una cifra assurda…
Ciao Silvia,
Io mi appoggio a Columbus, qui alcune specifiche che forse ti possono interessare
https://www.viaggiare-low-cost.it/assicurazione-di-viaggio-come-scegliere-quella-giusta/
Un saluto
Giulia
ciao, io ho intenzione di fare il mio primo viaggio da solo per circa 1-2 mesi in Giappone. Mi piacerebbe sapere se è possibile trovare qualche famiglia che mi ospiterebbe per un periodo così lungo. Esiste un modo del genere?
Ciao Diego, personalmente non lo so ma puoi dare un occhio a questi siti http://www.homestaybooking.com/homestay-japan e http://www.homestayweb.com/index_japan.cgi
Buona fortuna!
ciao Giulia,
il mio nome é Gaia, sarei interessata ad avere maggiori norizie sulla Jamaica , vorrei girarla zaino in spalla come ogni mio viaggio (Odio i VIllagi!) ma mi sconsigliano tutti di girarmi questa fantastica terra sensa l?appoggio di un tour operator….Ma dico, stiamo scherzando??!! parlano in tanti di aver ricevuto aggressioni e minacce e di nn sentirsi assolutamente a loro agio a giare da soli…che dici? mi hanno demoralizzato ad andare alla scoperta di questa magnifica Isola…Ti ringrazio in anticipo per i consigli che dai ad ognuno di noi! Namaste! 🙂
Ciao Giulia,
ti seguo da parecchio tempo e ho apprezzato molti tuoi posts dal Sud America.
A breve partirò per il Perù e l’intenzione è quella di restare all’incirca 5 mesi.
ti contatto perchè al momento di prenotare il volo, mi sono rivolto a una agenzia che mi ha consigliato di richiedere il visto turistico dal momento che la mia permanenza è superiore ai 90 gg, se fosse stata inferiore non ne avrei avuto bisogno.
Facendo un pò di ricerche su internet in particolare nei diversi siti del consolato del Perù, trovo che in un caso indicano che il visto non è richiesto per soggiorni di turismo fino a180 gg(sito consolato di Milano), mentre in altri casi dicono che deve essere richiesto per soggiorni oltre i 90 gg( sito del consolato di Roma).
Come periodo in effetti si parla sempre di visto in ingresso di 90gg.
Che tu sappia quest’ultimo è estensibile a 180 gg? Sulla base delle tue esperienze quale ritieni che sia l’opzione più realistica?
grazie mille in anticipo
Ciao Francesco,
che io sappia tu puoi rimanere 90 giorni, quindi tre mesi, a meno che non faccia un visto per permanenza più lungo. Non so onestamente se vale la regola per cui passi la frontiera e poi rientri valga (quindi altri 3 mesi) ma io fossi in e chiederei all’Ambasciata del Perù in Italia, sicuramente loro sapranno come aiutarti e ti diranno cosa devi fare.
Io credo debba fare un visto speciale.
Questo link forse ti può aiutare è sulla proroga del visto
Buona fortuna!
Ciao
altra domanda: almeno un viaggio all’anno l’ho fatto appena ho potuto (Stoccolma, Madrid, Copenaghen, New York,Barcellona, Palma di Maiorca ecc.+ alcune città in Italia)
Sempre in compagnia però, con amici,meglio se pochi (massimo due il mio ideale)
Ora,la compagnia è finita : nessuno che abbia più gli stessi interessi e che quindi faccia coincidere disponibilità finanziaria, ferie ecc; in poche parole sono solo per partire!
Ma non l’ho mai fatto e non riesco a farlo.
L’alternativa è rassegnarmi e vedere sempre i dintorni di dove abito.
Dammi un consiglio
Grazie
Luca
E perchè devi rassegnarti? A parte che ci sono tanti siti per trovare compagni di viaggio, oppure hai pensato al couchsurfing? Anche se preferisci stare in hotel puoi sempre prendere parte a serate che organizzano. E poi se punti sugli otelli…sai quanta gente incontri?
Leggi questo post, forse ti invita e ti fa piacere l’idea dell’ostello…non è solo questione di camerate e stanze condivise. E’ mooooolto di più!
https://www.viaggiare-low-cost.it/vita-da-ostello/
CIAO!!
Giulia ciao. Volevo chiederti, dato che mi piacerebbe tanto andare nel sud-est asiatico a Febbraio/Marzo, la guida della lonely planet è veramente utile? o è meglio ripiegare su altre guide? Perchè varie persone mi dicono che la lonley è molto commerciale, e poi tutti finiscono per fare lo stesso tour, magari non andando in posti meno conosciuti, ma non per questo meno belli e suggestivi… grazie Ilaria
Ciao Giulia,
ti do il compitino a casa …. he he he …
scherzi a parte mi piacerebbe una tua comparazione tra le diverse nazioni del Centro e Sudamerica, esclusa l’Argentina (che merita una trattazione a parte) e il Brasile in cui non sei ancora stata. Per comparazione intendo non i tratti comuni ai diversi paesi latino.americani che in qualche modo tutti conosciamo, ma bensì i tratti peculiari che (secondo te) li distinguono l’uno dall’altro e che tu hai percepito durante le tue scorribande.
Chi ad esempio non è mai stato in Bolivia ed in Perù, potrebbe immaginarsi due nazioni piuttosto simili, lo stesso vale per Nicaragua ed Honduras … Non so se sono riuscito a spiegarmi.
Naturalmente parlo delle tue impressioni, cioè per semplificare, quali sono i tratti specifici che caratterizzano ognuna delle nazioni latino-americane che hai visitato ? Quali sono le due o tre cose di ogni nazione che hai apprezzato di più, e cosa invece non ti è piaciuto per niente …
OWW! Grazn bel compito! 🙂
Bello spunto Marco!
Ci lavorerò su… 🙂
Cheers!
ciao Giulia, io è poco che ti seguo, ma mi hai incuriosito molto come tanti altri viaggiatori e sognatori! volevo chiederti se mi potevi dare qualche consiglio su un viaggio che devo fare…a gennaio io e un amico vogliamo andare in sud america, e non so se mi conviene prenotare il volo solo andata o andata e ritorno, visto che non so quando torneremo e neanche bene the dove torneremo…tu mi sai consigliare qualcosa e in che siti mi conviene cercare? avrei un milione di domanda the farti su posti e cose the visitare ma per adesso mi basta questa…ah l’arrivo sarebbe a buenos aires…è li che arriveranno le moto…per adesso grazie….Ale.
Ciao Alessandro,
io ho sempre viaggiato con biglietti solo andata quando sapevo quando sarei andata e non sapevo quando sarei tornata. La volta che avevo il ritorno da Rio de Janeiro l’ho perso ho dovuto comprare un altro volo. quindi è vero che a conti fatti in linea di massima spendi di più però in questo modo non hai lo stress di arrivare entro una certa data in un luogo specifico. Se non sai quando tornare io prendere un one way…quando poi vorrai tornare poco importa dove sei, compri il primo volo a prezzi decenti disponibili.
Spenderai qualche centinaio di dollari in più ma la libertà ha un suo prezzo…. 🙂
Buon viaggio!
piccolo budget ed inglese…mmhhh.
Si ho letto il tuo post…che condivido, per quello ti ho mandato la e-mail, perchè potrebbe essere una sottovoce per completare quel post 🙂
Comunque fai con calma non c’è fretta, non ci crederai ma anch’io dopo parecchi mesi fermo sono in partenza oggi yeahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh 🙂 volo per Kos, entrata in Turchia a Bodrum, giretto in Turchia e ritorno da Salonicco il 25 giugno, un bel mesetto yeahhhhh!
A presto!
oaiC oaiC
Lorenzo
Wow! Buon viaggio!
Ciao Giulia,
Volevo chiederti come gestisci i soldi durante il tuo viaggio, sarebbe interessante che tu facessi un bell’articolo in proposito.
Anch’io ho viaggiato un pochetto..il viaggio più lungo è durato due mesi, come altre cose che riguardano il viaggio la tecnologia si è evoluta, mi riferisco al fatto che nei primi anni 90 quando si viaggiava o si portavano i contanti oppure c’erano i travel cheque, man mano che sono passati gli anni quest’ultimi sono stati usati molto meno anche perchè in alcune nazioni è difficile trovare dove cambiarli, ora si possono usare le carte pre pagate, si possono caricare (o farle caricare da terzi) e usarle durante i viaggi ma solitamente non si possono fare dei prelievi sostanziosi e quindi si devono fare più prelievi e ogni prelievo c’è un importo da pagare,
Il furto è un problema che non deve essere sottovalutato nel viaggio, può metterti in grandi difficoltà e rendere il viaggio un incubo, non bisogna mai abbassare la guardia, ma non solo dei soldi..anche il passaporto è vitale per un viaggiatore, una volta lo era anche il biglietto aereo, ma per fortuna adesso con la stampa elettronica facendo una copia elettronica nella e-mail non è più un problema.
Analizzano i pro i i contro, tenendo conto che i tuoi viaggi sono simili ai miei come budget, quindi hotel dove non c’è la cassa di sicurezza:
Travel Cheque:
pro: che anche se vengono rubati possono essere recuperati dopo alcuni giorni, quindi si è più tranquilli e si possono lasciare in Hotel.
contro: in molti paesi è difficile cambiarli, non sempre è facile recuperarli in breve tempo.
Carte pre pagate:
pro: comode perchè i servizi ATM ormai sono anche nei posti più sperduti, si può caricare l’importo che serve per il viaggio, se finisce l’importo possono essere caricate da amici o parenti.
contro: se vengono rubate possono essere usate per acquisti fino al blocco della carta, anche se è bloccata la carta non può essere sbloccata dall’estero, non si possono fare dei prelievi sostanziosi, quindi si devono fare più prelievi e ogni prelievo c’è un importo da pagare.
Contanti:
pro: comodi da cambiare
contro: te li devi portare dietro come una seconda pelle come il passaporto, quindi non si è liberi totalmente per esempio sei in una spiaggia devi aspettare il momento giusto per fare il bagno (se sei da solo), a questo punto bisogna avere un pò di inventiva…per esempio trovare dei posti “speciali” dove nasconderli, la mia tattica che uso ancora è quella di lasciare un piccolo importo che sia facile da trovare per i ladri, mentre il resto lo nascondo nella camera, alcuni miei nascondigli preferiti sono: nasconderli dentro i condizionatori, o ventilatori (nel senso che smonto le viti nascondo i soldi e le rimonto), nasconderli nel bagno dove c’è l’acqua di scarico (tu che sei in latino america mi capisci…è dove c’è l’acqua che poi viene scaricata bisogna alzare il pezzo superiore di solito in ceramica) per non rischiare di bagnarli bisogna avvolgerli con la carta e bloccarli con il nastro.
Ho buttato giù questo argomento un pò di fretta…spero di non essere stato troppo confuso nella mia spiegazione, sarei curioso di sapere da te come gestisci i soldi.
Grazie!
oaiC oaiC
Lorenzo
Ciao Lorenzo,
belllllllla domanda! Fammi buttare giù qualcosa 🙂 A proposito del budget intanto posso invitarti a leggere questo post: https://www.viaggiare-low-cost.it/come-calcolare-e-gestire-il-budget-in-viaggi-a-lungo-termine/
A presto!
Ciao Giulia, ti ho inviato una mail al tuo indirizzo privato per un viaggio a breve alle Galapagos.
Se non dovessi riceverla posto qui?
Stefania
Ciao Stefania!
Ti ho risposto per email…aspetto di sapere che ne pensi!
Un saluto
Giulia
Ciao Giulia,
io ti seguo da più di un anno e la tua idea di viaggio corrisponde a pieno con la mia: no al turismo di massa, vivere come un locale e spendere il meno possibile…
Tra 3 mesi compio i miei primi 30 anni e onestamente non vorrei farmi perdere l’ unica occasione che ho per fare una Visa working holiday…per la serie: adesso o mai più!! 🙂 Pensavo prima all’Australia…ma adesso sto riflettendo sulla Nuova Zelanda. So che mi piacerebbe tantissimo perché sono unamante della natura maestosa ed incontaminata…ma ho paura di annoiarmi…12 mesi sono lunghi!!! Cosa ne pensi? Hai qualche consiglio anche su un’altra eventuale destinazione? Grazie per la tua attenzione! Bonne route!! 🙂
Ciao Paola,
qui la mia risposta per te
https://www.viaggiare-low-cost.it/australia-o-nuova-zelanda/
Un saluto
Giulia
Ciao Giulia,
Innanzittutto ti rinnovo la mia ammirazione, ti seguo e mi si puo’ chiamare una tua fan!:)
Gia’ col tuo Blog mi stai dando info utilissime sul viaggio in America Latina che faro’ assieme al mio ragazzo in marzo e quindi grazie!
Oggi ti scrivo per farti una domanda specifica da donna a donna e forse un po’ bizzarra (sorry..): secondo te avro’ problemi alle frontiere se mi raso i capelli quasi a 0 prima di partire (tipo che ne so.. Silvia Salemi, se ti ricordi..)?
La mia preoccupazione nasce dal fatto che nella foto del passaporto ho i capelli lunghi.. e sebbene, secondo me, saro’ comunque rinoscibile, saro’ sicuramente almeno a prima vista molto diversa..
Se ti stai chiedendo perche’ voglia fare una cosa del genere.. boh da un lato questione di praticita’ (il piano e’ di viaggiare per buona parte del sud e centro America per 5/6 mesi) e forse anche per una questione personale, voglia di un cambio davvero radicale..
Che dici: avro’ problemi ad attraversare le frontiere dei vari stati via terra? Che tipo di controlli vengono fatti? consigli utili alle varie frontiere?
Mi suggeriscono che avevi gia’ scritto un post sull argomento frontiere in America latina… lo cerchero’..
Spero di non essermi dilungata troppo e grazie 1000 in anticipo!!!
Laura
Ciao Laura a questo rispondo da qui perché la risposta è veloce: NO. Non avrai alcun problema!
C’è chi il passaporto ce l’ha da 10 anni e ovviamente si cambia, ho visto persone che dalla foto del passaporto sono irriconoscibili! Quindi Buon taglio di capelli e felice inizio per la nuova vita!