Viaggiare oltre che essere un momento splendido della propria vita, il modo migliore per investire il proprio denaro è una esperienza di vita, e in quanto tale implica anche dei rischi che non si devono mai prendere sottogamba.
Stiamo uscendo dalla nostra zona comfort. Non vi sono certezze e tutto può accadere e se informati e ben preparati alcun problema fermerà questa splendida scoperta!
Importante conoscere la situazione socio-culturale come politica ed economica di ogni Paese che si visita. La modalità di viaggiare varierà moltissimo in base anche questi fattori.
Ma non bisogna neanche dimenticare che vi sono situazioni in cui rischiamo di mettere a repentaglio la nostra salute se non pensiamo in anticipo a proteggerci, come nel caso nelle malattie, semplicemente facendo dei vaccini.
Per sapere di che vaccini si ha bisogno contattando la propria ASL locale.
Assicurarsi sempre della sicurezza dei mezzi di trasporto e magari leggere online su chi ha già fatto una certa esperienza e trovare consigli su tratte più o meno comode, più o meno sicuri, soluzioni alternative e costi.
Tenere i propri averi e il passaporto sempre addosso a se (in una cinturina per esempio).
Entrando nello specifico delle vaccinazioni, questa una lista da tenere in considerazione
Epatite A, Epatite B , Epatite C (spesso richiede iniezioni multiple )
Morbillo / parotite / rosolia ( MMR )
Difterite / pertosse / tetano ( DPT )
Polio
Febbre tifoidea
Rabbia
Vaccinazioni regionali
Febbre Gialla (Africa e Amazzonia)
Meningite (Africa)
Encefalite giapponese (India , Sud-Est asiatico , Asia orientale , Isole del Pacifico)
Pillole antimalarica (luoghi tropicali)
Per la malaria chiedere alla ASL