In Colombia ho ritrovato me stessa

Sono italiana, però questo solo in parte è vero. Sono nata in Colombia, da madre colombiana di Cucuta e padre italiano, di Bari.
Ebbene sì: Sono figlia di un globe-trotter che dal Sud Italia è emigrato prima a Milano e poi in Germania, per poi finire, dopo molti viaggi on the road, a Bogotá, dove sono nata io.
I primi anni di vita sono molto importanti e per me in particolare. Li ho passati in Colombia, in parte in Venezuela, Sud Italia e Stati Uniti. Tuttavia, quando ci siamo trasferiti in pianta stabile nella città di Milano, pian piano un po’ tutti hanno voluto o hanno dovuto dimenticare da dove si veniva. I viaggi in Colombia diventano sempre più rari, fino all’ultimo nel 1992. La mia lingua madre, lo spagnolo bogotano, viene soppiantata dall’italiano che diventa la lingua che tutt’ora parlo meglio e con cui scrivo. Ringrazio la scuola pubblica italiana per avermi fatto amare le cose migliori del bel paese, però tutto cambia ed il richiamo delle mie radici è cominciato a diventare sempre più forte finché, grazie anche ai due viaggi illuminanti in India e Andalusia, nel 2012, prendo il coraggio di tornare: erano passati 20 lunghi anni.
Solo poche settimane in famiglia, ma è l’inizio. Due anni dopo, nel 2014, finalmente ritorno in Colombia stavolta da sola e girandoci. In tutto 6 mesi lavorando, incontrando vecchi e nuovi amici, conoscendo o riconoscendo stili di vita, modi di parlare, luoghi incantati, pericoli. All’immaginazione, al ricordo e ai racconti (spesso spaventosi, ecco perché ho avuto bisogno di una buona dose di coraggio e per alcuni follia) ho scelto la realtà presente anche se a volte dura di un paese molto complesso e pieno di contrasti. Avendo avuto un’infanzia da nomade ho sempre desiderato trovare un posto che chiamo casa, però alle volte penso che sono io la casa.
Io e il mio zaino da 8 chili (con l’obiettivo di renderlo ancora più leggero).
Sono interessata agli stili di vita quindi resto molto tempo in un unico posto, viaggio molto lentamente e mi piace trovarmi in contesti multietnici come capita spesso a chi viaggia in solitario e con budget minimi.
A Bogotá ho ritrovato un modo particolare di scherzare, di fare festa, di mangiare. Modi di vita che mi erano del tutto familiari e musica che sentivo nel profondo di me.
Ho ritrovato un’altra me che avevo totalmente trascurato per una vita. Quando i miei 6 mesi in Colombia sono terminati ho conosciuto il blog di Giulia che pare seguire lo stesso mantra che mi è stato inculcato da piccola: “Spendi meno, viaggia di più, vivi meglio!”. 
Ho colto con entusiasmo la sua proposta di fare da “medium” tra Italia e Colombia.
In fondo, chi meglio di me?
Paola Gomez

” A Bogotá ho ritrovato un modo particolare di scherzare, di fare festa, di mangiare.
Ho ritrovato un’altra me che avevo totalmente trascurato per una vita.”

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.