Carnevale di Venezia 2013

Vivere il carnevale di Venezia senza spendere una fortuna

Sono siciliana è vero ovvero ho mamma e papà di Catania, sono cresciuta a Taormina ma sono nata a Vicenza dove ho vissuto per 7 anni. Ogni anno per i primi sette anni della mia vita il carnevale è stato il Carnevale di Venezia.
Forse perché è stato il primo carnevale della mia vita o semplicemente forse perché è davvero uno dei più belli, eleganti e romantici del mondo continuo a credere che sia uno quegli eventi a cui bisognerebbe prendere parte almeno una volta nella vita, soprattutto noi italiani che produciamo un evento unico nel mondo che non sarà il casino del carnevale brasiliano ma qualcosa di davvero unico.

Una città magica di per sé in queste festività lo diventa ancora di più popolandosi di bautte che drammatizzano i volti di chi per qualche giorno si improvvisa attore e star da fotografare, di cappelli enormi e colorati, di lunghe tuniche o vestiti d’epoca, e la città intera diventa un palco di teatro dove si è tutti e si può essere nessuno.

venezia carnevale

Quest’anno il carnevale a Venezia di apre il 26 Gennaio e si chiude il 12 Febbraio 2013, il tema che ispira questo evento 2013 è: i colori, ho sempre creduto che questo fosse il tema ma pare di no!
Venezia che si distingue per costumi e maschere tipici diventa un grande e suggestivo palcoscenico in cui per 2 settimane si sospendono i ruoli che interpretiamo ogni giorno per essere qualcun altro e nascondiamo la nostra faccia dietro una immobile ma espressiva maschera bianca e i canali, i ponti della città e le sue piazze si trasformano in un viavai di colori e set fotografici improvvisati.
Un evento atteso tutto l’anno nella città lagunare e in tutta Italia caratterizzato da un fitto programma che potete controllare al link Programma Carnevale di Venezia.

La questione spinosa di questo evento sono i costi, giusto? Venezia di per sè non è una città economica, durante il carnevale lo diventa ancora meno. Ecco allora alcuni consigli per vivere il carnevale senza spendere una fortuna.

Noleggia il costume o fallo da solo

I costume del carnevale di Venezia sono estremamente belli, curati in ogni dettaglio e….molto costosi. L’ideale per calarsi interamente nel carnevale è farlo mascherati ma vale la pena comprare un vestito di questo calibro per indossarlo qualche giorno? No. Allora le soluzioni sono due: affittarlo o farlo da se. Con la mia famiglia e gli amici abbiamo sempre optato per la seconda opzione. Abbiamo creato un mantello, ognuno aveva un colore differente, e con cartoncini e tulles abbbiamo fatto dei cappelli creativi e d’effetto. Una bautta e il gioco è fatto. Se si è a corto di idee o non si è bravi manualmente si può sempre affittare, un costume di carnevale, se a Venezia un abito in affitto costa anche €200 per mezza giornata se alloggiate a Mestre o Treviso i costi scendono drasticamente e si può noleggiare lì.

Viaggiare in autobus

ClubMagellano, società specializzata in viaggi in autobus, per questa occasione offre delle soluzioni di trasporto e pernottamento interessanti:

Venezia in un giorno 10 Febbraio – 54 euro

Una giornata intera al Carnevale di Venezia all’insegna del divertimento fra le sue vie e i suoi canali lungo i quali prendono vita e animano lo spirito della festa le sue magnifiche maschere. Girando per tutta la città si può respirare la passione e l’amore che i veneziani ripongo in questa festività e che mettono per la riuscita di questo fantastico evento, lasciando in chiunque passi da Venezia in quei giorni un senso di gioia e di divertimento al di fuori del comune.
I bus partono da Milano, Agrate, Melegnano, Bergamo, Brescia, Verona e una volta a Venezia si avrà l’intera giornata a disposizione per prendere parte al grande evento per poi reincontrarsi in serata e tornare a casa. Per maggiori info e prenotazioni clicca su Carnevale di Venezia 2013.

Carnevale di Venezia – Soluzione Weekend 09/10 Febbraio – 150 euro

Un week end da romanzo in cui il romanticismo la farà da padrone con uno splendido mix fra il passato e la poesia, e i giorni nostri. Questo week end all’insegna del romantico prevede come prima tappa la visita di Verona, città storica e città della famosissima casa di Giulietta e del suo famoso balcone dal quale si affacciava la notte per incontrare Romeo (visita compresa), per poi passare un’intera giornata a Venezia, tra i suoi canali e le sue calle, le sue stradine e i suoi ponti, e al suo magnifico Carnevale e alle sue maschere.
I bus partono da Roma, Milano, Bologna, Melegnano, Bergamo, Brescia, Viterbo, Terni, Siena, Arezzo, Firenze.
Nel costo è incluso il trasporto, hotel a Verona, colazione, visita guidata della città di Verona, trasporto per Venezia e ritorno. Per maggiori informazioni e prenotazioni clicca su Carnevale di Venezia 2013.

Mangiare economico a Venenzia

L’ho già scritto che Venezia è cara giusto? Ma come tutte le città ha i suoi angoli low cost, anche quando si parla di mangiare. Consiglio valido per Venezia come per tutte le città nel mondo, evitate ristoranti in piazza dove sue succhi di frutta e una piadina costano circa €35! Nel quartiere Cannareggio si possono trovare ottimi ristoranti che offrono menu turistici a partire da €11,50-€13,50. Venezia inoltre è una città universitaria, chiunque di noi è stato studente sa che nei pressi dell’università i prezzi calano sensibilmente rispetto le aree turistiche, perchè noi student di soldi ne abbiamo sempre pochi. Quindi no alle aree turistiche si a quelle secondarie e nei pressi dell’università.

Feste private Vs Feste in piazza

Per coronare l’ambientazione da sogno della festività di Venezia prendere parte a uno dei parties privati sarebbe la scelta ideale MA non tutti possono spendere €250 per persona (a cui aggiungere noleggio vestito). Non partecipare a feste private però non preclude un carnevale divertente e fantasioso per le strade e le piazza della città: Piazza San Marco, Campo Santa Margherita e Stazione Marittima.

Dormire a Mestre piuttosto che a Venezia

Non si è prenotato l’hotel con largo anticipo, non si trovano appartamenti a costi abbordabili e nessuno su couchsurfing ci può ospitare. L’ideale allora è pernottare a Mestre che dista appena 15 minuti da Venezia e che offre soluzioni più economiche rispetto la città lagunare.
Per ostelli a Mestre potete consultare Hostelbookers in questa pagina ostelli Venezia-Mestre.

Gondola low cost

Il prezzo ufficiale per un giro in Gondola è €80 per 40 minuti, a meno che non si voglia investire questo denaro per impressionare la propria fidanzata e regalarsi 40 minuti di passeggiata romantica in una delle imbarcazioni più famose del mondo l’ideale è condividere il costo con altri turisti. Botte piena e moglie ubriaca!

E voi siete mai stati al Carnevale di Venezia? Qualche consiglio in più per potere risparmiare?

Questo articolo ha un commento

  1. Arianna

    i miei consigli da padovana (non veneziana ma fino al 2008 assidua e appassionata frequentratrice di carnevali, redentori, capodanni, festival del cinema e bacarate):

    MAI prendere i vaporetti, hanno un costo proibitivo. Camminare.

    Invece di una cena, mangiare “spunceti” e tramezzini al bar, come fanno i “locals”. Magari andando da un bar all’altro (bacarata)

    Se vi siete presi tardi e anche gli hotel a Mestre sono pieni, considerate Padova: piu’ lontana ma comunque ben collegata (ho frequentato diversi eventi a Venezia e non ho mai avuto bisogno di dormire li’). Se poi avete un giorno in piu’ da Padova in 10 minuti di treno arrivate a Montegrotto, citta’ termale, e giusto fuori dalla stazione c’e’ un hotel con una piccola piscina termale dove vi potrete rilassare (10 euro durante la settimana, qualcosa di piu’ nel weekend)

    Non conosco nessun veneto che abbia mai indossato il costume di carnevale tipico, quello bellissimo che vedete nelle foto. Per godervi la festa non ne avete bisogno. Soprattutto nelle serate piu’ affollate, l’ultimo sabato e il martedi’ grasso, potete indossare un costume che usereste a qualsiasi altra festa. Le strade son piene di infermiere, cappuccette rosse, preti, e compagnia bella. Tenete presente che potrebbe far freddo e che dovete camminare su e giu’ per ponti (quindi scarpe comode)

    Una volta nella vita dovete andare al Carnevale di Venezia : ) E se potete anche alla Festa del Redentore

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.