Assicurazione di viaggio – Come scegliere quella giusta – Columbus Assicurazione

Modificato il Marzo 23, 2020

La questione assicurazione di viaggio, per quanto mi riguarda, è una delle più spinose che concerne l’organizzazione, soprattutto quando si ha in piano di partire per un periodo abbastanza lungo.

Oltrepassato il confine,  i costi da sostenere all’estero per un problema medico, anche se ci si rompe banalmente un braccio, in alcuni casi possono essere molto alti.
E lo so bene visto che una otite mi è costata $250 in Giamaica, prontamente restituiti al mio ritorno dall’Assicurazione, ma in alcuni Paesi, per esempio gli Stati Uniti, i costi potrebbero superare il migliaio di dollari. 

Le proposte di assicurazioni di viaggio online sono numerose, i prezzi vari (alcune bassissime al punto da non poterci credere) altre invece costano più del biglietto aereo, alcune valide in Italia altre solo per Paesi stranieri che hanno l’abitudine di assicurare anche l’unghia dell’alluce e quindi inutili e non valide per cittadini italiani.

Fosse solo una questione di prezzo la soluzione sarebbe più semplice.

Ma tra clausule, più o meno in evidenza, gestione dei sinistri, rimborsi che forse arrivano e forse no,  la sensazione che si ha quando si ha a che fare con le compagnie di assicurazione è un po’ quella che io ho ogni volta che devo viaggiare con le compagnie low cost: prima o poi troveranno il cavillo per non pagare e tu ci rimetti.

La domanda che assicurazione di viaggio mi consigli di comprare? è piuttosto ricorrente, in questo post voglio parlare di una in particolare che al momento offre ottimi prezzi per un servizio invidiabile e di cui ho usufruito spesso:  Columbus Assicurazioni

Columbus che offre polizze adatte anche a viaggi per backpackers la cui offerta racchiude tutto quello di cui io ho avuto bisogno nei miei viaggi e che pertanto, nel mare di offerte che mi hanno confusa per settimane prima di prendere la decisione finale, mi sento di consigliare.

Per una comparazione di differenti polizze assicurative e codici sconto clicca qui.

Perché assicurarsi con Columbus

Segue una serie di motivazioni per cui consiglio questa assicurazione organizzate per fattori chiave che a prescindere dalla tua scelta devi considerare quando valuti l’assicurazione per il tuo viaggio.
Se già conosci questa società e vuoi scoprirne le tariffe clicca qui.

I vantaggi di assicurarsi con Columbus Assicurazioni

Protezione e massimali di copertura

La polizza assicurativa copre le spese mediche fino a fino a 1 milione di Euro (per questa cifra devo dirvelo…siamo morti!), bagaglio sino a €1500, responsabilità civile sino a €500.000 e infortuni in viaggio fino a €25.000. Non è abbastanza? Ci sono altri 17 servizi inclusi tra cui voglio menzionare:

  • Spese di soccorso e ricerca (siamo perduti non si sa dove)
  • Rimpatrio in Italia (non perché sentiamo la malinconia ma perché stiamo male)
  • Trasporto in ambulanza
  • Spese di viaggio per un membro della famiglia in caso di ricovero prolungato
  • Assistenza legale fino a €3000
  • Ritardo della partenza fino a €200
  • Annullamento e rientro anticipato fino a €2000 e qui arriva il bello. La copertura annullamento è valida anche se la prenotazione è stata effettuata da più di 24/48 ore
  • Pagamento diretto per ricovero ospedaliero

Nessun anticipo da parte tua in caso di bisogno  – Columbus paga

Molte compagnie di Assicurazione nel momento del bisogno ti dicono che devi anticipare le spese e poi una volta tornato a casa fai richiesta di rimborso.
Columbus Assicurazioni invece, previa chiamata (o comunque entro 72 ore dal momento in cui si è verificata l’emergenza medica), ti dirà a chi rivolgerti e dove andare e una volta arrivati a destinazione (dal dottore o negli ospedali più vicini a te ed indicati dal servizio assistenza) non ti farà sborsare neanche un centesimo in caso di ricovero ospedaliero. Sei coperto.

Dovrai anticipare nel caso in cui non hai avuto possibilità di contattare il servizio clienti ma in questo caso al tuo ritorno verrai rimborsato (ricordo di farsi dare tutta la documentazione necessaria per potere richiedere il rimborso entro 31 gg dal rientro in Italia: fattura dove viene specificato il motivo di visita medica)

Sottoscrizione last Minute

Stai per partire e non hai sottoscirtto alcuna assicurazione. Manca un giorno e ci ripensi. Columbus permette di sottoscrivere una polizza assicurativa anche un’ora  prima della partenza purchè si sia ancora su territorio nazionale.

Assistenza 24/24

Poco importa il fuso orario, Columbus offre una assistenza (in italiano) 24/24 tutti i giorni dell’anno. E qui ho ben poco da aggiungere. Fantastico!

Assicurazione Trekking e sci

Il Trekking è considerato sport estremo e se per caso succede qualcosa ben poche assicurazioni ti rimborsano…non è il caso di Columbus, che anche in questo caso ti copre. Quindi se ti piace fare queste faticate su e giù per le montagne, prima mi spieghi perché questa passione per questo sport faticoso 😉 e poi puoi stare sicuro che anche in questo caso, per pazzo che tu sia, l’assicurazione c’è!
Sono anche coperti gli sport invernali ampliando la copertura al noleggio di attrezzatura in caso di perdita o furto della propria e ovviamente spese per emergenze mediche.

Assicurazione viaggio singolo VS multiviaggi

Columbus offre entrambe ma su questa bisogna fare un chiarimento.
Per viaggi lunghi, NON bisogna scegliere annuale multiviaggio ma viaggio singolo anche se visiti diversi paesi. Molti si fanno ingannare dalla dicitura viaggio singolo e credono dunque che debbano selezionare multivaiggio, in realtà viaggio significa polizza valida solo nelle date indicate e che, durante questo periodo, puoi visitare tanti paesi purché non faccia rientro in Italia.
Quindi se parti per tanti mesi e non rientri in Italia va bene l’assicurazione viaggio singolo, se invece viaggi molto ma fai sempre ritorno in Italia la scelta deve cadere sulla multivaggi.

Assicurazione online Columbus Direct

Se sei interessato a farti fare un preventivo o acquistare una polizza di viaggio backpacker Columbus clicca qui.
Columbus Assicurazioni è una delle società assicurative più rinomate d’Europa, vanta un ottimo servizio clienti e vende i propri prodotti in otlre 46 Paesi nel mondo.

Compariamo Columbus con altre compagnie di Assicurazione

Per uno sguardo veloce e di comparazione tra Columbus e altre compagnie assicurative d’Europa ecco alcuni screenshots che possono facilitare la comprensione e soprattutto aiuta a comparare i servizi e i massimali…. A fronte di un servizio migliore e coperture più alte, il prezzo continua a rimanere il più basso.

compara columbus columbus xomparazione clumbus compara

Conclusione

L’assicurazione di viaggio è importante. Affidarsi a un buon operatore con una reputazione solida ed in grado di offrire soluzioni complete a prezzi ragionevoli e che non puntino al ribasso per offrire poi solo una copertura in caso di morte (a questo punto….ne faccio pure a meno per scaramanzia) è essenziale.
Sono costi da considerare e che incidono nella pianificazione del budget di viaggio, ma partire senza può essere un rischio e motivo di ritorno anticipato.

Perché spendere migliaia di euro inutilmente quando, sottoscrivendo una polizza di qualche centinaio di euro, si sarebbe potuto semplicemente recuperare con il proprio stato di salute e proseguire nel viaggio senza pensare a tutti i soldi spesi per non avere pensato preventivamente che, purtroppo, non siamo né immortali né immuni a malattie e problemi di salute?

Per maggiori informazioni su Columbus Direct clicca qui.

NOTA – Per anni mi sono appoggiata a Columbus e viste le mie esperienze positive con loro, anche se per fortuna l’ho usata molto poco, mi sento di consigliarla come compagnia assicurativa di viaggio. Voglio però tener presente che i links al sito Columbus sono di affiliazione, che significa che mi verrà una commissione, ma questo NON implica costi aggiuntivi alla tariffa effettiva. Ovvero non state pagando più di quanto dovreste. 🙂

Per altre compagnie assicurative che offrono ottime tariffe e buon servizio, ed una comparazione clicca qui.

Questo articolo ha 35 commenti.

  1. nicola

    Esperienza pessima con COLUMBUS DIRECT

    Ad Agosto 2014 sono andato in vacanza in Florida, prima di partire ho stipulato una polizza tutto compreso (inserendo anche l’opzione franchigia 0) per me e mia moglie, alla cifra di 191 euro.
    Dopo 8 giorni che ci trovavamo in America, mia moglie prende un’infezione e dobbiamo recarci in ospedale.
    Una volta in ospedale pago 500 dollari (380 euro circa) per le prestazioni ricevute, chiamo subito l’assicurazione che mi dice di anticipare la somma che poi mi rimborseranno al mio ritorno.
    Morale della favola, ho pagato l’ospedale, al rientro in Italia il giorno 29 agosto 2014 ho spedito tutta la documentazione necessaria con tanto di mail da parte dell’assicurazione che confermava la ricezione di tutti i documenti necessari, e poi il nulla!!!
    Ho provato a chiamare tutti i numeri disponibili (il numero sul sito sinistriviaggi.it, dove ti registri per inviare tutta la documentazione, mi dice telecom che non è valido, pensa come sono messi), quelli dell’ufficio commerciale/vendite e informazioni rispondono subito, mentre per il resto il nulla più assoluto!! Questo mi fa capire come sia “truffaldina” quest’assicurazione.
    La cosa che più mi innervosisce è che non ho modo di parlare con nessuno e quindi non posso sapere assolutamente nulla a riguardo, ma se chiamo l’ufficio commerciale per stipulare una nuova polizza mi risponde al volo un operatore pronto a spiegarmi tutto.
    Allora come mai per vendere (incassare soldi) sono subito disponibili, mentre per dare assistenza per un servizio che ho pagato si rendono completamente latitanti?
    Beh un’idea su questi furbetti me la sono fatta……
    Ad oggi sono passati più di 150 giorni dall’apertura del sinistro e non mi hanno ancora rimborsato!

    Per fortuna mio cognato è avvocato…..almeno su quello potrò risparmiare 😀

    1. Viaggiare Low Cost

      Ciao Nicola, mi dispiace per questa esperienza, ho scritto a Columbus in merito a questo commento e mi hanno detto di inoltrarle questo messaggio, spero possa aiutarlo

      Gentile Sig, Nicola
      teniamo sempre molto in considerazione i commenti dei nostri Assicurati e ci dispiace leggere il Suo disappunto.

      Ci piacerebbe fornirLe maggiori delucidazioni sulle ragioni del ritardo con cui il Suo sinistro é stato gestito. Qualora lo desideri, La preghiamo di scrivere una email a [email protected], specificando nell’oggetto il Suo numero di polizza in modo da procedere a verifiche interne per capire cosa é successo nella gestione del Suo sinistro.

      In attesa di un Suo gentile riscontro, Le porgiamo

      Distinti saluti”

      Spero che tutto si risolva velocemente! Un saluto giulia

    2. yari

      Anch’io esperienza pessima con Columbus.

      Da agosto 2014 che aspettiamo un rimborso per un vaccino fatto a seguito di un morso di una scimmia. Siamo a gennaio 2015 (5 mesi dopo) e ancora nulla. Da quanto ho capito la parte commerciale/assistenza di Columbus è molto disponibile e cordiale, ma non fa nient’altro che inoltrare continuamente le nostre richieste all’ufficio sinistri che a quanto pare fa orecchie da mercante.

      Non capisco quale vantaggio gli porti dato che poi la maggior parte delle persone si mette in mano ad avvocati, i quali si fanno pagare anche le spese legali.

      1. Viaggiare Low Cost

        Ciao Yari, a dire il vero non credo che 5 mesi siano molti nella gestione del sinistro, io posso dirti che con un’altra assicurazione ho ottenuto un rimborso parziale (80 euro invece di 170 non ho mai capito il perchè ma ormai avevo perso le speranze) dopo un anno e mezzo.
        Anzi, a dirla tutta non volevano neanche rimborsarmi perche il dottore, in Giamaica, non aveva scritto avevo l’otite, quindi secondo loro io, che mi trovavo a Panama al momento in cui ho spedito i documenti, sarei dovuta tornare in Giamaica per farmi fare la ricevuta corretta.
        I tempi delle assocurazioni sono lunghi, ma non credo che sia una novità. Comunque ho scritto ai ragazzi di columbus per vedere se possono aiutarti e mi hanno detto di scrivere una email a [email protected] specificando nell’oggetto il Suo numero di polizza in modo da procedere a verifiche interne per capire cosa é successo nella gestione del Suo sinistro.

        Non credo che sia un vantaggio, credo che come assicurazione richiede tempi per assicurarsi del fatto e poter processare il tutto. Ti ripeto io ho aspettato 1 anno e mezzo (con altra assicurazione che non menziono) e il rimborso è anche stato parziale. Ma scrivi di nuovo, io ho fatto presente la cosa proprio perchè reputo sia una compagnia seria ed affidabile.
        Ciao!

  2. Rosolino

    Dico solo che aspetto il rimborso da parte della Columbus da circa 4 mesi e ancora nulla, anzi mi viene detto dal servizio clienti che l’ufficio che liquida ci mette un bel pò di tempo (circa 300 giorni) prima che gestisca la pratica, anche se io ho inviato correttamente tutti i documenti, come tutte le assicurazioni dico solo BANDA DI LADRI, concludo dicendo che oggi passo tutto al mio avvocato e gli faccio causa!!!!

  3. Pietro Alaimo

    Tra una settimana io e mia moglie voleremo in Canada.Ci siamo preoccupati di cercare una assicurazione medica,visto che staremo via 4 settimane.Non è semplice districarsi tra le tante offerte,opzioni,restrizioni,franchigie etc.Dunque la cosa che salta subito agli occhi è la mancanza di chiarezza in un campo come la salute medica,per di più per chi si reca all’estero e soffre di patologie croniche.Penso proprio che il garante delle assicurazioni( a cui per altro mi sono rivolto)intervenga per fare chiarezza in questa giungla assicurativa.Comunque,tra le tante offerte prese in considerazione,quella della Columbus Direct mi sembra avere il miglior rapporto qualità prezzo.Un unico dubbio: come mai ne la Columbus e, tantomeno, la Collinson Group di cui fa parte ,non risultano nell’elenco ISVASS degli operatori abilitati alla vendita di prodotti assicurativi in Italia?

    1. Viaggiare Low Cost

      Salve Pietro vedo il suo commento solo adesso. Columbus non è nell’elencoi Italiano, ma nel Elenco degli intermediari dell’Unione Europea, che puoi anch econsultare online con IVASS: https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/SearchEA.faces _> semplicemente cerchi “Columbus”

      Qui è spiegato tutto: http://www.columbusassicurazioni.it/chi-siamo.cfm “UE00000696 dell’Elenco degli intermediari dell’Unione Europea autorizzati ad operare in Italia”

      Buon viaggio!

  4. Pietro

    Tra una settimana io e mia moglie voleremo in Canada.Ci siamo preoccupati di cercare una assicurazione medica,visto che staremo via 4 settimane.Non è semplice districarsi tra le tante offerte,opzioni,restrizioni,franchigie etc.Dunque la cosa che salta subito agli occhi è la mancanza di chiarezza in un campo come la salute medica,per di più per chi si reca all’estero e soffre di patologie croniche.Penso proprio che il garante delle assicurazioni( a cui per altro mi sono rivolto)intervenga per fare chiarezza in questa giungla assicurativa.Comunque,tra le tante offerte,quella della Columbus Directs,mi sembra quella che offre un buon rapporto qualità /prezzo.Una unica perplessità:come mai non trovo nell’elenco delle società del’ISVASS autorizzate ad operare in Italia ne il nome della Columbus e tantomeno quello della Collinson Group di cui fa parte?

  5. Stefano Trabucco

    grazie giulia ottima condivisione! ma mi chiedo una cosa , l assicurazione non ce l hai comprando il biglietto aereo? perciò conviene non prendere quella proposta e sceglierla tu?

    1. Paolo Marzano

      Ciao Stefano , ho letto in un forum che tu hai utilizzato le polizze di Worldwide, avrei bisogno di un aiuto…ho stipulato una polizza con Worldwide , ma adesso dovrei aprire sinistro viaggio annullamento , ho provato ad inviare tutta la documentazione per mail..all’indirizzo [email protected] , ma mi torna indietro mail…tu come mi consigli di procedere?Invio direttamente raccomandata..???Per aprire sinistro non converrebbe solitamente inviare fax e poi raccomandata?Al fax indicato 08448262645 devo anteporre un qualche prefisso per inviare fax?
      Grazie mille per tutto!
      Buona serata!

  6. fabio

    lasciate perdere columbus , compagnia non seria!!!!!!!!!!!

    1. Viaggiare Low Cost

      Io mi sono trovata molto bene, sarebbe interessante capire cosa è successo a te e perchè non la consigli.
      Io mi sono trovata molto male con altre 2 compagnie italiane (tempi di rimborso durati 12 mesi e nonostante la prova e certifiazione del dottore con relative spese, $150 per farmi dire che avevo una otite, non volevano rimborsarmi perchè non aveva scritto che il problema era l’otite e volevano che riandassi dallo stesso dottore, in Jamaica quando io ero a Panama, per farmi riscrivere la ricetta). Dopo settimane di telefonate, finalmente 12 mesi dopo mi hanno rimborsato solo il 50% della spesa totale (non ho mai capito il perchè..ma avevo chiamato talmente tante volte che non avevo voglia di rimettermi al telefono per il resto).
      Di fatto, sarebbe interessante capire perchè dici di lasciar perdere…io ho trovato il loro servizio clienti veloce, gentile e soprattutto hanno risolto il problema senza farmi aspettare un anno.
      Ciao
      Giulia

      1. Fabio

        Ho fatto una polizza con loro a dicembre e dopo un viaggio in Canada dove avevo sostenuto spese sanitarie, ad oggi 1 luglio nessuno mi ha mai contattato per il rimborso , dopo ripetute mie telefonate al centralino dove ti rispondono incompetenti che possono solo “sollecitare”
        NB ho avuto spese di circa 500 euro!!!!

        1. Viaggiare Low Cost

          Ciao Fabio,
          guarda ho proprio mandato una mail a loro (visto che ci sono in contatto) chiedendo come questo sia possibile e si sono stupiti del fatto che non abbia ancora ricevuto il rimborso dicendomi che deve esserci stato un problema ma hai scritto al servizio clienti per capire quale sia questo problema?

          Comunque se ti consola io con altre assicurazioni non solo ho aspettato 1 anno ma mi hanno anche rimborrsato il 50% di quanto realmente speso (70 euro invece dei 150 spesi per farmi prescrivere degli antibiotici per un’otite). non volevano neanche rimborsarsmi perchè il dottore (in Giamaica) non aveva scritto che avevo un’otite ma per fortuna le telefonate vengono registrate e quindi è stata ritrovata la mia dove spiegavo quale era il problema.
          A prima richiesta mi dissero, devi tornare dal dottore e farti fare una ricevuta dove scrive quale era il tuo problema.
          peccato che ero in Nicacaragua!

          Scrivigli una email e chiedi quale è il problema e perchè il tuo pagamento è ancora bloccato.
          un saluto
          Giulia

        2. Viaggiare Low Cost

          Mi sono permessa di chiedere come mai questo ritardo e ovviamente non sapendo chi tu sia nè avendo numero di polizza mi hanno detto di copiare questo messaggio, che in sostanza dice di scrivere al servizio clienti che solleciterà (devi indicare il numero polizza ed il numero sinistro) il reparto sinistri.

          “Gentile Cliente,

          Le scriviamo in merito al Suo feedback nei confronti del disservizio in cui purtroppo Lei è incorso. Può gentilmente inviare una email al nostro Servizio Clienti ([email protected]) e indicando sia il numero della polizza sia il numero del sinistro?

          Una volta ricevuta la Sua email, possiamo contattare personalmente i colleghi del reparto sinistri chiedendo le necessarie spiegazioni.

          Purtroppo noi del Servizio Clienti non abbiamo accesso diretto alle pratiche di sinistro e ció che possiamo fare per Lei é chiedere un immediato riscontro ai nostri colleghi.

          Ad ogni modo mi scuso a nome dei miei colleghi del reparto sinistri.

          In attesa di un Suo gentile riscontro,

          Distinti Saluti
          Servizio Clienti Columbus”

          Ciao
          Giulia

  7. Ajr

    Per esperienza personale la Columbus Direct non è affidabile. Io eviterei di fare polizze con loro.

    1. Monica

      perchè??

      1. Viaggiare Low Cost

        Non so bisognerebbe capire. Io ho trovato il servizio clienti veloce.

  8. Stefano Trabucco

    grazie giulia ottima condivisione! ma mi chiedo una cosa , l assicurazione non ce l hai comprando il biglietto aereo? perciò conviene non prendere quella proposta e sceglierla tu?

  9. Stefano Trabucco

    grazie giulia ottima condivisione! ma mi chiedo una cosa , l assicurazione non ce l hai comprando il biglietto aereo? perciò conviene non prendere quella proposta e sceglierla tu?

  10. Too happy to be homesick

    Io ho utilizzato la Worldwide Insure, fatta online mentre ero già all’estero (di solito le compagnie assicurative italiane non stipulano polizze se già in viaggio). Ho pagato 315 euro per una polizza longstay di 9 mesi.

  11. Roberto Carpi

    veramente molto interessante…grazie per il suggerimento.

  12. Elio Zanola

    Ho fatto l’assicurazione con columbus per un viaggio di 118 giorni in coppia (236) ,purtroppo ho avuto dei problemi di salute in viaggio risolvendoli e al rientro ho spedito tutta la documentazione relativa all’ufficio sinistri via email e via fax,ci sono voluti 7 mesi per avere il il rimborso dopo che mensilmente li contattavo sia telefonicamente che per via email

    1. Viaggiare Low Cost

      Ciao Elio, avevi chiamato prima di pagare per le spese? Generalmente anticpano loro e non hai bisogno poi di chiedere rimborsi. Di fatto un viaggio fatto con altra copertura assicurativa a me non solo hanno fatto aspettare 9 mesi ma non mi hanno neanche rimborsato tutto (non ho mai capito il perchè).

      Con loro io mi sono trovata bene anche se, per fortuna, mai nulla di davvero grave.
      Un saluto! GIulia

    2. Viaggiare Low Cost

      Ciao Elio, da Columbus hanno letto il tuo messaggio e mi hanno chiesto di dirti di scrivergli una email [email protected]
      Non chiedermi…non so bene ma mi è parso di capire che si siano stupiti molto per i lunghi tempi di attesa. Se ti va scrivigli.
      Ciao Giulia

  13. Stefano Trabucco

    grazie giulia ottima condivisione! ma mi chiedo una cosa , l assicurazione non ce l hai comprando il biglietto aereo? perciò conviene non prendere quella proposta e sceglierla tu?

  14. Stefano Trabucco

    grazie giulia ottima condivisione! ma mi chiedo una cosa , l assicurazione non ce l hai comprando il biglietto aereo? perciò conviene non prendere quella proposta e sceglierla tu?

  15. Too happy to be homesick

    Io ho utilizzato la Worldwide Insure, fatta online mentre ero già all’estero (di solito le compagnie assicurative italiane non stipulano polizze se già in viaggio). Ho pagato 315 euro per una polizza longstay di 9 mesi.

  16. Too happy to be homesick

    Io ho utilizzato la Worldwide Insure, fatta online mentre ero già all’estero (di solito le compagnie assicurative italiane non stipulano polizze se già in viaggio). Ho pagato 315 euro per una polizza longstay di 9 mesi.

  17. Torino Fotografia

    Giulia, proprio in questi giorni stavo valutando con quale compagnia fare un’assicurazione di viaggio per la mia partenza prossima. E tu cosa fai? Mi scrivi il post di cui avevo bisogno! FANTASTICA! Proseguirò ancora il giro di raffronti, ma credo proprio che Columbus possa fare al caso mio! Grazie infinite! Nemmeno se lo avessi chiesto avrei ottenuto una risposta con questa tempistica! 😉

  18. Torino Fotografia

    Giulia, proprio in questi giorni stavo valutando con quale compagnia fare un’assicurazione di viaggio per la mia partenza prossima. E tu cosa fai? Mi scrivi il post di cui avevo bisogno! FANTASTICA! Proseguirò ancora il giro di raffronti, ma credo proprio che Columbus possa fare al caso mio! Grazie infinite! Nemmeno se lo avessi chiesto avrei ottenuto una risposta con questa tempistica! 😉

  19. Roberto Carpi

    veramente molto interessante…grazie per il suggerimento.

I commenti sono chiusi.