Guardare indietro di appena 8 anni e realizzare che non solo al tempo non era chiaro cosa fosse una applicazione ma che, nella maggior parte dei casi, si viaggiava senza un telefono, mi fa sentir vecchia.
Al mio rientro in Europa, nel 2013, dopo anni di viaggio, ho scoperto il futuro.
Al ritorno tutti avevano gli smartphone, che continuavo a chiamare cellulare, si comunicava con whatsapp e anche per andar a prendere il pane in paese serviva il Google maps.
Mi è sembrato che il mondo fosse andato avanti ed io avessi vissuto in un’altra dimensione per quasi tre anni.
Ci ho messo un po’ di mesi ad abituarmi. Ho anche vanamente cercato di rimanere antidiluviana rifiutando di comprare uno smartphone per poi dover cedere e scoprire il mondo delle applicazioni che popolano le cartelle dei mini-computer grandi quanto una mano.
Le applicazioni servono e alcune sono anche molto utili.
Ho quindi selezionato le applicazioni di viaggio che utilizzo sempre e che credo possano tornarvi utili.
Ovviamente se ne dimentico alcune, commentate con le vostre preferite, sarò felice di provarle ed aggiungerle.
Applicazioni da avere sempre con te - La mia lista
Mi sono scontrata con il primo problema, che criterio seguire per catalogare le applicazioni?
Ho deciso di menzionarle per categoria e per semplificare la lettura, o se sei interessato ad una tematica in particolare, clicca sul link specifico della tabella dei contenuti.
Ci tengo a sottolineare che ho selezionato solo quelle che trovo utili e che rispecchiano davvero quelle che tengo nel mio smartphone.
Applicazioni di viaggio - Tabella contenuti
Prima del viaggio - Organizzare e promemoria
Mappe online ed offline
Le mappe sono sempre importanti, sia quelle online che quelle offline. Non diamo per scontato che internet funzioni sempre o magari abbiamo un piano con pochi giga ed utilizzare una mappa online per molte ore rischia di consumare molti dati.
Le applicazioni principali che uso sono:
Google Maps – Non ha bisogno di presentazioni quindi non mi dilungo ulteriormente
Maps.me – Eccellente offline map che ormai utilizzo da molti anni. È necessario scaricare in anticipo lo Stato/Paese in cui si viaggerà per avere poi la mappa a disposizione anche senza necessità di collegarsi.
Offline Gps – Anche questa applicazione è molto buona e preserva l’utilizzo della batteria.
Voli aerei e rimborso voli
Queste applicazioni piuttosto che per cercare voli, per queste rimando alle classiche applicazioni dei principali aggregatori voli come Skyscanner o Kayak, permettono di gestire i boarding pass ed i documenti.
CheckmyTrip – Panico da aeroporto? No problem! Questa applicazione permette di aggiungere i dettagli dei voli, ricevere notifiche, accedere all’online check di molte compagnie aeree. La app include anche le prenotazioni di hotel mettendo tutti i dettagli di viaggio in un unico contenitore
Boarding Pass Wallet – Il portafoglio di carte d’imbarco che permette di conservare tutte le tue carte d’imbarco in un unico luogo e potervi sempre accedere.
FlightAware – Permette di tracciare i voli online con mappa in tempo reale e controllare i ritardi, le cancellazioni ed i cambi di gate. Questa app è particolarmente utile se si ha poco tempo tra un volo e l’altro.
Un’applicazione che uso spesso è Colibra Flights permette di “scommettere” su un ritardo possibile. Se si indovina il ritardo si è elegibili per un rimborso. I miei voli sono sempre stati in orario ma vala la pena piazzare la scommessa il giorno prima.
Hotel, ostelli e campeggi
Per trovare alloggi nel mentre che si è già in viaggio una applicazione velocizza la ricerca. Le app che utilizzo sono poche ma semplici ed intuitive.
Booking – Applicazione del famoso sito che offre camere in hotel ma anche appartamenti e letti in ostello.
Hostelworld – Applicazione si occupa prevalentemente di ostelli (letti in camerata ma anche privati)
Camping.info – Il sito di riferimento per chi viaggia in tenda/camper o van e cerca dei campeggi. La app è indicata esclusivamente per viaggi in Europa.
Se si è campeggiatori o si viaggia in camper o van una ottima applicazione per trovare campeggi o aree sosta per camper è Park4Night.
L’applicazione indica sia i campeggi che i luoghi in cui è possibile fare wild camping (quindi si può parcheggiare il camper o piantare la tenda nella legalità). È open source quindi possiamo aggiungere nuovi parcheggi o commentare. Disponibile anche nella versione PRO.
Vita in viaggio - Applicazioni sempre utili
- XE Currency Converter – Applicazione che permette di convertire la valuta
- Google Translate – Se si è lost in translations questa applicazione permette di trovare le parole giuste al momento giusto
- GlobeTip – Non sai se è necessario lasciare la mancia, o quanto? Questa applicazione considera ben 200 Paesi e ti aiuta a capire quando è il caso e quando non lo è aiutandoti a capire anche quanto è giusto lasciare
- HappyCow – Una applicazione pensata per vegani che lista più di 100.000 bar e ristoranti che offrono cibo vegano.
Viaggi in camper e van
- Park4Night – La mia preferita. Si trovano tantissime informazioni e permette di lasciare recensioni o di indicare aree in cui parcheggiare
- IOverlander – Anche questa applicazione permette di scoprire, ed aggiungere, luoghi in cui poter parcheggiare. Bella, utile e facile da utilizzare
- FreeRoam – Come gli altri due siti è una app utilissima e molto ben fatta per trovare parcheggi ed aree di sosta per camper e van. Eccellente se si viaggia negli Stati Uniti.
Condivisione costi di viaggio
- Splitwise – Applicazione che permette di creare gruppi di viaggio, inserire le spese e poi distribuire i costi secondo i parametri scelti. Disponibile sia su Android ed Apple
- Travel Money – Bellissima applicazione che funziona come Slitwise, l’unico problema è che è solo disponibile per Android. Attenzione che superato un limite di spese si deve passare alla versione a pagamento.
Mini guide di viaggio
- The Culture Trip – Che è un sito eccezionale pieno di informazioni e consigli. Un modo carino e snello per trovare informazioni sulla destinazione che si sta visitando
- GPS my City – Migliaia di tour a piedi autoguidati, articoli di viaggio e mappe delle città offline in oltre 1.000 città in tutto il mondo
Sicurezza in viaggio
- Sitata Travel Safe – La app monitora il mondo con occhio alla sicurezza generale del Paese, focolai di malattie, proteste violente e qualsiasi altra cosa che potrebbe essere pericolosa durante i nostri viaggi. Classifica le località in base alle valutazioni di sicurezza ed evidenzia le regioni con livelli di rischio maggiori. Se durante il viaggio si verifica qualcosa di pericoloso, l’app invierà un avviso al tuo telefono per tenerti aggiornato
- bSafe – L’app invia un flusso di video ed audio in diretta ai contatti selezionati ogni volta che attivi l’app tramite allarme vocale. Ogni volta che ti senti minacciato, dì semplicemente la tua frase di attivazione “SOS” e l’app si avvierà. I contatti selezionati riceveranno quindi un allarme sui loro dispositivi e saranno in grado di vedere la tua posizione GPS su una mappa.