Animali che potresti vedere durante un safari in Tanzania

Modificato il Dicembre 16, 2021

Un safari in Tanzania offre eccellenti possibilità di osservare la fauna selvatica più ambita d’Africa, non a caso è una delle destinazioni migliori del continente per fare safari.

Grazie infatti ai parchi nazionali considerati tra i più belli, in particolare il Serengeti e l’Area di Conservazione Ngorongoro, e ben tre differenti circuiti safari (Nord, Sud ed estremo Ovest) la Tanzania si posiziona come meta numero uno africana per gli amanti della natura e dei viaggi poco convenzionali.

Chi fa un safari per la prima volta molto probabilmente è mosso dal desiderio di vedere i Big5, ma a parte questi animali in Tanzania non mancano migliaia specie di uccelli, il rinoceronte nero e animali rarissimi come il pangolino ed il licaone.

Se quindi stai pensando di fare un safari in Tanzania e ti stai chiedendo che animali potresti vedere, questo post fa per te!

Ho selezionato alcuni degli animali che potresti vedere ed in quali parchi avrai più possibilità. Fermo restando che quando si viaggia nella natura le possibilità di avvistamento non sono mai garantite. Tuttavia in Tanzania è difficile lasciare un parco a bocca asciutta!

Se stai pianificando un viaggio in Tanzania assicurati di leggere anche questi post:

10 animali che potresti vedere durante un safari in Tanzania

Elencare tutti gli animali che potresti vedere in un safari in Tanzania è un’impresa ardua, ho quindi selezionato quelli che molto probabilmente vedrai dovendo ricordare che gli avvistamenti non sono mai garantiti. Ci vuole fortuna in effetti. Ma so per certo che la Tanzania saprà sicuramente regalarti momenti incredibili in qualsiasi parco deciderai di visitare.

La Tanzania infatti ospita circa il 20% delle specie di grandi mammiferi d’Africa che si trovano nei 17 Parchi Nazionali, le numerose riserve, le aree di conservazione e nei parchi marini distribuiti su un’area di più di 42.000 chilometri quadrati, ovvero il 38% dell’intero territorio del Paese. Questi numeri fanno risaltare che le risorse faunistiche di Tanzania sono descritte e considerate come “senza paragoni in Africa” e la Tanzania la destinazione migliore per fare safari.

Prenota un safari in Tanzania con operatori locali

Se vuoi organizzare un safari su misura in Tanzania organizzato da operatori locali contattami. 
Anni di esperienza,  prezzi competitivi, sicurezza in viaggio e turismo responsabile è quanto promettiamo! 


I Big5 – Quali sono e perchè sono chiamati così

I BiIG5 sono il leone, il leopardo, il bufalo, l’elefante ed il rinoceronte.
Questi animali vivono solo in 11 paesi al mondo e questi Paesi si trovano tutti in Africa.
Ma perché questi animali sono chiamati i BIG5 (i cinque grandi)?

Questi animali sono stati chiamati i “Big 5” perché non solo sono tra gli animali più ricercati dai bracconieri ma anche perchè i più difficili e pericolosi da cacciare a piedi.

Queste cinque grandi specie di mammiferi africani sono sempre state note per essere i più difficili e pericolosi da cacciare (quando i safari di caccia si facevano esclusivamente a piedi).
Da allora è quindi rimasto il soprannome di Big5 quando ci si riferisce a questi animali e che oggi sono tra gli animali che chiunque faccia un safari spera di vedere.

leone nel parco del Serengeti

Gnu e lo spettacolo della grande migrazione

La Tanzania è famosa in particolare per due specie di animali: gli gnu e gli elefanti.

Gli gnu soprattutto sono le grande attrazione durante i safari in Tanzania, tra Luglio e Settembre e tra Gennaio e Marzo mesi in cui la grande migrazione è al picco.

Se la tua intenzione è vedere gli gnu allora il parco da includere nell’itinerario safari è sicuramente il Parco Nazionale del Serengeti. Ogni anno, questi animali migrano massivamente nel Serengeti per attraversare il fiume, Maasai River, ed entrare poi in Kenya per rientrare poco dopo.

Questo è sicuramente uno degli eventi più grandiosi e spettacolari del mondo animale.

Gli gnu si vedono più o meno tutto l’anno ma il momento migliore per avvistare questi animali è durante i mesi tra Luglio e Settembre nel Nord del Serengeti e nei mesi di Gennaio e Febbraio quando gli gli gnu si stabiliscono in una particolare area nel sud de Serengeti e area di conservazione Ngorongoro (Ndutu) per la stagione del parto.

Per scoprire i mesi migliori per fare un safari in Tanzania leggi il post – Quando andare in Tanzania

Gruppo di gnu nel Serengeti

Elefanti

Gli elefanti sono animali piuttosto comuni in tutti i parchi Nazionali della tanzania e rientrano nella lista dei Big5. Ogni parco naturale o riserva tanzania ha una popolazione abbondante di elefanti che sono soliti camminare in piccoli gruppi o contenuti in una zona particolare. Tuttavia se vuoi vedere gli animali in azione devi aspettare la stagione della migrazione.

Gli elefanti si muovono attraverso il Serengeti in grandi branchi durante la stagione della migrazione, ma se sei un amante di questi giganti il parco migliore è sicuramente il Tarangire che vanta la popolazione di elefanti più grande di Tanzania tanto da essere anche conosciuto come il Parco dei Giganti.

Leoni

Avvistare leoni durante un safari in Tanzania è piuttosto comune. Durante tutto l’anno i leoni vagano nei parchi in cerca di prede o di ombra per riposarsi, quindi solitamente le possibilità di avvistamento sono alte anche in una stessa giornata.

Il momento migliore per avvistare questi predatori è durante la stagione secca quando si possono trovare nei pressi delle pozze d’acqua o i fiumi. Oltre ai leoni, nei parchi nazionali si possono avvistare anche leopardi e ghepardi però molto più rari e meno facili da vedere.

Il parco consigliato per vedere i leoni in Tanzania è sicuramente il Parco Nazionale del Serengeti. La regione Seronera nel Serengeti centrale è famosa per gli avvistamenti di questi animali, soprattutto durante l’alta stagione, da Luglio ad Ottobre.
Un altro parco molto interessante da includere nell’itinerario safari è il Parco Nazionale Lago Manyara in cui gli elefanti hanno preso l’abitudine di arrampicarsi sugli alberi. Quindi a differenza di quanto possa immaginare in questo parco è il caso di stare con gli occhi verso il cielo.

Leone nella savana del Serengeti
Leone su un albero nel Parco Manyara
Nel Parco Nazionale di Lago Manyara potreste vedere gli elefanti arrampicati sugli alberi (come questo qui!)

Ippopotami

L’ippopotamo in Tanzania è un’altra specie animale che rientra nel gruppo dei “Big Five”. Il paese ha un’enorme popolazione di ippopotami che vagano per i parchi tutto l’anno. Non c’è quindi una stagione particolare in cui le possibilità di avvistamento aumentano. Tuttavia, il momento migliore per avvistare gli ippopotami è durante la stagione delle piogge.

In questi mesi infatti i fiumi si riempiono sempre di più creando la situazione ideale per questi animali. In alcuni parchi è possibile fare safari in canoa (possibile al Parco Nazionale Lake Manyara ed Arusha National Park) per vederli da vicino. Insieme agli ippopotami, durante questa stagione si possono vedere anche molti fenicotteri.

safari africa

Giraffe

Un safari in Tanzania è incompleto senza avvistare qualche giraffa. Cosa piuttosto facile perchè la Tanzania ha una delle più grandi popolazioni di giraffe del mondo. La giraffa è un animale molto amichevole elegante e pacifico. I parchi della Tanzania ne sono pieni, quindi qualsiasi parco visiterai sicuramente avrai la possibilità di vederne alcune.

Purtroppo, pur essendo la Tanzania il Paese che conta più giraffe nel mondo il loro numero va diminuendo e si teme che presto possano essere considerati animali in estinzione e da proteggere (per maggiori informazioni leggi questo post)

giraffa avvistata nel Parco del Serengeti
Giraffa nel Parco Nazionale Serengeti

Zebre

L’animale a strisce bianche e nere è sempre stato uno dei preferiti dalla maggior parte dei viaggiatori in Africa.
La zebra in Tanzania è comune e molto facile da vedere. Generalmente si avvistano in branchi o vicino alle rive dei fiumi. Con gli gnu corrono lungo il percorso della migrazione in quanto l’uno necessario per l’altro.

Perchè gli gnu e le zebre corrono insieme?

Durante la grande migrazione gli gnu non sono i soli protagonisti. Con loro infatti corrono anche mandrie di zebre. Come mai questi due animali che apparentemente non hanno nulla in comune si vedono sempre insieme?
Sia lo gnu che la zebra sono erbivori, tuttavia i grandi denti frontali della zebra sono adatti per mangiare l’erba lunga mentre lo gnu ama mangiare l’erba corta vista la loro bocca fatta per prendere il succo dall’erba.

Sia la zebra che lo gnu hanno il loro unico modello alimentare, mangiano la stessa erba ma in parti diverse.
Uno dei fatti interessanti sulla grande migrazione degli gnu è che gli gnu e le zebre dipendono l’uno dall’altro per la ricerca del cibo e dell’acqua. Non è tutto. I motivi per cui queste specie corrono insieme è anche un altro.

Gli gnu hanno un buon senso dell’udito e dell’olfatto, sensi che aiutano sia a proteggersi dal predatore che a cercare il cibo. La zebra ha una grande vista per vedere qualsiasi minaccia. Gli gnu hanno un’intelligenza di gruppo che permette di agire e risolvere i problemi come una sola entità.
La zebra è invece brava a proteggere e ha un’ottima memoria (necessaria durante gli spostamenti), mentre gli gnu hanno la capacità di trovare l’acqua.
Il buon udito e l’intelligenza di gruppo degli gnu uniti alla vista eccellente e la memoria delle zebre rende il gruppo più compatto durante la pericolosa migrazione.

zebre nel cratere Ngorongoro
Gruppo di zebre nel cratere Ngorongoro

Antilopi

Le antilopi in Tanzania sono note per sopravvivere in tutti i tipi di ecosistemi. Si trovano nei campi, nelle terre aride, nelle paludi, nella savana e via dicendo. Per questo motivo è abbastanza facile individuare un’antilope se si visita un parco nazionale o una riserva forestale in Tanzania.

Alcune delle specie facilmente individuabili sono le impala, le gazzelle, il Dik Dik, il Lesser Kudu e molti altri.

Curiosità sui Dik Dik

Il Dik Dik è la specie di antilope più piccola e probabilmente più graziosa ad abitare l’ecosistema del Serengeti, prende il nome dal suo fischio d’allarme. I Dik-dik sono monogami e si accoppiano con la propria compagna per tutta la vita. Sono diffusi in tutto l’ecosistema, ma si trovano solo dove c’è una fitta copertura e vegetazione.

Rinoceronti neri

I rinoceronti sono una specie in pericolo di estinzione, questi animali si vedono ormai solo in pochissimi parchi nel continente. La Tanzania ospita i rarissimi rinoceronti neri che, se si è fortunati, si possono incontrare durante un game drive nella caldera dell’area di conservazione Ngorongoro.

Distinto dalle sue controparti meridionali per la sua pelle scanalata e il caratteristico corno lungo e ricurvo, questo impressionante animale una volta era diffuso in tutta la regione, tuttavia il bracconaggio ha ridotto drasticamente il suo numero.
Oggi i rinoceronti neri sono elencati come criticamente in pericolo e sono protetti dovunque in Africa anche perchè si riproducono ogni 3 anni rendendo la ripopolazione estremamente lenta e difficile.

Vedere i rinoceronti neri in Tanzania non è mai garantito, ma il posto migliore è il cratere Ngorongoro e, ancora più difficilmente in alcune parti del Serengeti.

Licaone

Il licaone, african wild dog, è un animale ormai rarissimo e molto difficile da vedere. Sembra che questa specie di cane sia la più grande e la più feroce sulla terra. Le leggende locali raccontano che se qualcuno possiede anche solo 3 licaoni neanche i grandi predatori si avvicineranno al bestiame. Tuttavia è molto difficile da catturare o addomesticare e quindi, per fortuna, continua a vivere nella natura.

Nel corso degli anni i licaoni sono diventati una specie in pericolo, ora possono essere avvistati solo nella Selous Game Reserve e nel Ruaha National Park.

Scimmie, Scimpanze e Gibboni

La fauna selvatica in Tanzania è conosciuta anche per una enorme varietà di scimmie, scimpanzé e altri gibboni. Se le scimmie si possono vedere in grandi quantità nella maggior parte dei parchi nazionali della Tanzania se vuoi vedere gli scimpanzè allora devi preventivare un viaggio molto lungo ed avventuroso e raggiungere il Gombe Stream Reserve ed il Mahale National Park.

L’Africa come continente è nota per avere la più grande quantità di popolazione di gibboni, scimmie antropomorfe evolutivamente più vicini a noi esseri umani. Siete sicuri di avvistare diverse specie durante la vostra visita.

Leggi anche Come fare Gorilla Tracking in Uganda

scimpanze tanzania

Uccelli

Oltre a questi animali menzionati la Tanzania vanta di altre specie animali come bufali, iene, sciacalli, coccodrilli e una varietà di rettili tra cui il temuto Black Mamba. Il Paese è anche sede di varie specie di uccelli come Hornbill, Trogon, Tinkerbird, Secretary Bird, Flamingos, Weaver, Flycatcher, e molti altri.

Il periodo migliore per il bird watching è tra i mesi di Novembre e Aprile. Anche se è possibile avvistare gli uccelli locali tutto l’anno. Gli uccelli migratori dall’Inghilterra e da altri paesi freddi volano in Tanzania durante la stagione invernale, momento eccellente per incontrare questi splendidi animali. Non possiamo dimenticare i fenicotteri che danno il loro meglio a Lago Natron.

I fenicotteri minori di tutta l’Africa orientale si nutrono di alghe che si trovano nei laghi di soda ma scelgono di riprodursi quasi esclusivamente al lago Natron. Circa il 75% dei fenicotteri minori del mondo nascono proprio qui, nel nord della Tanzania.
I momenti migliori per vedere questi incredibili uccelli sono all’alba o al tramonto, quando il caldo si mitiga. I mesi migliori per vedere i fenicotteri a Lago Natron vanno da Novembre a Febbraio.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.